9 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
1 ora fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
7 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
6 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
11 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
4 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
5 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
8 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
3 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
10 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste

Tutto il mondo col naso all'insù per la Notte della Luna.Torna l'iniziativa "International Observe the Moon Night"

1 minuti di lettura
Tutto il mondo starà con il naso all'insù per la Notte della Luna: la sera del 20 ottobre torna l'iniziativa "International Observe the Moon Night" (InOMN), inaugurata nel 2010 dalla Nasa con l'obiettivo di invitare tutti a scoprire ed osservare il nostro satellite, celebrando le connessioni culturali e personali che tutti hanno con l'affascinante vicina cosmica della Terra. Tra i centinaia di eventi organizzati nel mondo e in Italia anche quello del Virtual Telescope, che offrirà a tutti la possibilità di partecipare direttamente da casa ad uno straordinario viaggio sulla Luna, mentre brilla sui leggendari monumenti di Roma. "Dai tempi più remoti, la Luna è parte essenziale della nostra cultura e della nostra vita sociale", afferma Gianluca Masi, astrofisico, fondatore e responsabile scientifico del Virtual Telscope Project. "Il suo ciclo mensile, scandito dalle sue fasi, ha ispirato fondamentali sistemi calendariali, mentre la sua presenza nel firmamento e la sua bellezza hanno rappresentato e rappresentano una straordinaria ispirazione per il mondo dell'arte. In questa occasione - prosegue Masi - sarà la Luna la protagonista del nostro evento online, che apparirà ancor più preziosa sul leggendario skyline di Roma". Infatti dopo il grande successo dell'edizione 2017, il Virtual Telescope, da oltre dieci anni attivo sulle scene internazionali nella condivisione in diretta dei più affascinanti fenomeni astronomici, sarà nuovamente protagonista di questa magica notte: il 20 ottobre alle ore 18,00 trasmetterà in diretta sul proprio sito internet spettacolari immagini della Luna sul suggestivo orizzonte della Capitale, ottenute in tempo reale grazie ai propri strumenti mobili e con il commento di Gianluca Masi. (fonte Ansa.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.