13 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
15 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
14 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
47 minuti fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
15 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
17 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
16 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
16 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
13 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
18 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti

Turismo, Lidi e Coronavirus: «Basta con le divisioni, è tempo di unirsi»

1 minuti di lettura

L’Estate è alle porte per uno dei settori nevralgici del Pil Calabrese. Gallo: «Non bisogna avere fretta e agire insieme»

Di Josef Platarota Basta con le critiche, c’è bisogno di unione. Questo è il dicktat venuto fuori dall’attesa riunione tenutasi ieri tra il Comune di Corigliano Rossano e il reparto turistico con  SIB, FIBA, AssoCamping, COTAJ, Confesercenti, Confcommercio e l’Associazione Albergatori rappresentata da Luigi Marino. Durante l’incontro si sono toccati tre argomenti: ampliamento delle concessioni demaniali, riduzione delle tasse (soprattutto della TARI) e sospensione del canone demaniale. «Il primo punto – ci conferma Vincenzo Gallo della SIB – è fondamentale. Abbiamo posto l’Ente di fronte ad una scelta, quella riguardante la spiaggia libera. Quest’ultima deve essere sanificata, noi gestori siamo pronti a farci carico di questa incombenza». Dunque, la richiesta della categoria di proprietari e gestori di stabilimenti balneari è quella di poter utilizzare, solo per questa stagione estiva, il 20% della spiaggia pubblica in cambio di una capillare disinfezione. «Si è trattato – continua Gallo – di un vero e proprio tavolo tecnico. Il Comune, però, altro non può fare che attendere gli strumenti. Fondamentali saranno le decisioni del Governo e delle regioni». Intanto - è notizia fresca - pare che il Ministro Franceschini abbia salutato positivamente la proroga delle concessioni per una categoria che, se non tutelata e supportata, rischia il collasso. «Una sponda ci sta arrivando anche dall’Assessore regionale Fausto Orsomarso. A breve, proprio dalle stanze di Catanzaro, ci verrà presentato un decalogo da seguire su distanziamento, regole e norme di sanificazione». Gallo ci tiene a lanciare un appello: «Non dobbiamo avere nessuna fretta. Sappiamo che molti operatori possiedono ristoranti o pizzeria nella struttura balneare, ma dobbiamo stare attenti. Provocare dei contagi significherebbe bruciare sacrifici di anni e anni». Intanto, a preoccupare la categoria ci sono anche le condizioni di pulizia del nostro mare. Il Comune di Corigliano Rossano ha ribadito come i lavori sui depuratori consortili di Frassa e Seggio erano iniziati per poi bloccarsi causa Coronavirus. L’Ente, però, ha tranquillizzato gli imprenditori garantendo che gli operai sono tornati a lavoro giorno 4.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.