16 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
15 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
13 ore fa:Extra Omnes
3 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
14 minuti fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
2 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
45 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»

Treno, soppressa fermata Mandatoriccio

1 minuti di lettura

Trasporti, dai treni soppressi alle biglietterie chiuse, continua lo​ scellerato​ smantellamento della rete ferroviaria sulla tratta ionica Crotone-Sibari. Dopo la fermata di Mirto Crosia e quella di Calopezzati è toccato a Mandatoriccio. ​Veniamo privati ogni giorno di servizi e diritti fondamentali. Siamo di fronte ormai ad una violazione sistematica, scientifica e progressiva di tutto ciò che, in un Paese normale,​ qualifica il diritto di cittadinanza. È quanto denuncia ​il ​Vicesindaco Filippo MAZZA ​che invita il territorio ad unirsi per esercitare senza distinguo né tentennamenti un vero e proprio diritto di resistenza dal basso contro l'isolamento e l'abbandono totali di questo territorio, nel disinteresse delle istituzioni sovra-comunali e nazionali. Come mai in passato – va avanti MAZZA – ​serve mobilitarsi dal basso, istituzioni locali in prima linea e popolazioni, per portare all'attenzione regionale e nazionale il danno oggettivo che continua ad essere perpetrato solo ed esclusivamente ai danni di questa area della provincia di Cosenza. Quanto sta accadendo sulle sorti di una rete ferroviaria che era già da terzo o quarto mondo ha dell'assurdo. In quale altro Paese europeo – si chiede il Vicesindaco – viene tollerata una simile spoliazione infrastrutturale da parte di società a partecipazione statale o comunque nell'ambito di servizi essenziali? Coinvolgeremo – aggiunge – tutte le altre amministrazioni comunali, le associazioni e la società civile per portare in sede comunitaria una petizione su questa grave menomazione statale a danno delle comunità locali. Uno Stato membro ed anzi tra i fondatori dell'Unione Europea può consentire – conclude MAZZA – l'isolamento dei suoi territori periferici mentre la programmazione comunitaria, alla quale tutti i Paese membri contribuiscono finanziariamente, continua ad avere tra le sue priorità proprio il potenziamento delle reti di collegamento interno alla stessa Unione? A questo punto lo chiederemo all'Europa, visto che l'Italia continua a dimostrarsi incapace di risposte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.