10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Trebisacce, sabato 6 aprile nel Parco Archeologico di Broglio, incontro culturale sugli Enotri

1 minuti di lettura

Sabato 6 aprile ore 17, nel Parco Archeologico di Broglio di Trebisacce " Sulle tracce degli Enotri nella Calabria Settentrionale, tra storia e archeologia", organizzato dalla  SIPBC Calabria, Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibaritide.

 La Sezione Regionale “Calabria” della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC Onlus), in collaborazione con l’Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibaritide, ha organizzato un interessante incontro culturale, che si svolgerà sabato 6 aprile, alle ore 17, presso il Parco Archeologico di Broglio di Trebisacce. Tema del convegno è il seguente:
SULLE TRACCE DEGLI ENOTRI NELLA CALABRIA SETTENTRIONALE TRA STORIA E ARCHEOLOGIA
Relazioneranno sull’argomento: il dott. Carmelo COLELLI, funzionario-archeologo della Soprintendenza ABAP di Cosenza; il prof. Tullio MASNERI, presidente dell’Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibaritide; la dott.ssa Maria CERZOSO, direttore del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza. A introdurre i lavori del convegno e a fare da moderatore sarà il prof. Franco LIGUORI, deputato di Storia Patria per la Calabria e presidente della Sezione Regionale calabrese della SIPBC Onlus. L’evento ha il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e del Comune di Trebisacce. Porterà un saluto ai convegnisti il sindaco di Trebisacce, avv. Francesco MUNDO. “Si tratta di un evento culturale di grandissimo interesse - ha detto il prof. Liguori, presidente della SIPBC calabrese,  promotore dell’iniziativa - perché ha come tema un periodo poco conosciuto della plurimillenaria civiltà della Calabria, l’età della protostoria, antecedente di mille anni all’epoca della colonizzazione greca. Che ha visto lo svilupparsi nella Sibaritide ( e in altre zone della regione) della civiltà degli Enotri, popolo antichissimo di agricoltori ed artigiani, organizzato in villaggi autonomi, che intrattenne relazioni commerciali con i navigatori micenei”. L’evento culturale del 6 aprile prevede anche una visita guidata al Villaggio degli Enotri di Broglio di Trebisacce, durante la quale si potranno vedere il fossato e le mura difensive che cingevano il sito, le abitazioni in pietra e in argilla, i magazzini per l’olio e la forgia per il ferro, il forno e i focolari dove gli antichi Enotri preparavano i loro pasti, la ricostruzione della grande capanna dei bevitori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.