10 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
12 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
15 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
11 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
13 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
9 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
14 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
11 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
10 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
16 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g

Fischia il vento, la presentazione del libro di Caprara a Vaccarizzo e San Demetrio

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Il libro del giornalista Claudio Caprara, "Fischia il vento", una Storia sentimentale del comunismo italiano sarà presentato venerdì 20 giugno ore 18, a Vaccarizzo Albanese, presso la Biblioteca di famiglia Minisci- Farragasso, con la presenza dell'Autore e di Michele Minisci e Francesco Godino.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 21 a San Demetrio Corone, stessa ora, nella piccola piazzetta di via Niceto, con l'Autore e Emanuele D'Amico, delegato alla Cultura del Comune, Michele Minisci e Adriano D'Amico, presidente dell'assessore alla cultura Ulisse, con intermezzi musicali di Lu Fabbricatore Strigaro, Cosmo Algieri e Costantino Positò.

Un viaggio nella memoria del Partico Comunista Italiano, tra volti più e meno noti, Amori e Militanze, Riti e Ideali. Dalle origini nel primo dopoguerra alla morte di Berlinguer, prende forma una stagione politica che ha segnato profondamente l'Italia. Un racconto per istantanee, fatto di luoghi, passioni e scelte radicali, che restituisce l'intensità di un'esperienza collettiva irripetibile.

«Senza un istante di sosta per guardare dentro di sé, tutta presa dal combattimento senza nulla di personale» così nell'estate del 1946 Palmiro Togliatti descrive la propria vita a Nilde Iotti, il cui amore gli ha restituito il desiderio di tenere qualcosa per sé, salvandolo dalla dedizione assoluta al partito. Quella di Togliatti e Iotti è solo una delle tante vicende di una straordinaria storia collettiva che ha segnato il nostro Novecento: quella del Pci e dei suoi militanti. 

Il comunismo italiano è stato un'esperienza unica, capace di interpretare gli aspetti più autentici e carichi di speranza rivoluzionaria della sua ideologia fondativa senza doverne sperimentare le tragiche degenerazioni. Una causa a cui una moltitudine di donne e uomini si è votata con passione assoluta. Dalle origini, quando socialismo, comunismo e fascismo per un fatale istante si sfiorano, alle figure più e meno note di Antonio Gramsci e Anselmo e Andrea Marabini, Nicola Bombacci e Veraldo Vespignani; dal biennio rosso del 1919-20 e la nascita del Partito comunista d'Italia nel 1921 fino alla morte di Berlinguer nel 1984. E ancora: la scuola delle Frattocchie e le feste dell'Unità, gli amori e i tradimenti, la propaganda e i funerali. 

Claudio Caprara – nato in una sezione di partito nella rossa Imola – evoca in queste pagine i luoghi, i miti, i riti che hanno reso quella del comunismo italiano una stagione irripetibile e ci regala un viaggio per istantanee nella storia di un partito che ha lasciato un'impronta profonda nella vita del nostro paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.