3 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
4 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
6 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
5 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
7 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
2 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
21 minuti fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
4 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
1 ora fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
3 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese

Trebisacce, rafforzati i controlli per l'accesso all'area ospedaliera

1 minuti di lettura
Ai soli fini precauzionali, per tutelare pazienti e operatori sanitari presenti presso la struttura del pronto soccorso dell’ospedale "Chidichimo" di Trebisacce, il sindaco Franco Mundo, in collaborazione con l’assessore alla Salute, Giuseppe Campanella, con Antonio Adduci, direttore sanitario facente funzioni e con la responsabile dell’area vigilanza, Marilena Donadio, ha determinato il seguente protocollo di pre-triage: chiusura al traffico veicolare dell’accesso alla struttura ospedaliera; l'accesso alla struttura sarà regolato dalla la polizia locale, supportata da personale formato in forza ad associazioni di volontariato, che provvederà a verificare la temperatura corporea di chi fa richiesta d’ingresso, attraverso strumenti di misurazione a distanza; in caso di sintomi epidemiologici legati al CoronaVirus, i pazienti saranno indirizzati alla tenda medica attrezzata, installata in prossimità del Pronto Soccorso, al fine di effettuare in tale ambiente ogni controllo finalizzato a valutare il contagio del paziente, per evitare la denegata ipotesi di possibilità di contaminazione dei luoghi (PS , Ospedale) e del personale. «Tale attività - dice l'assessore alla salute Giuseppe Campanella, ringraziando l’associazione guardie nazionali Zepa – Sezione di Novasiri per il supporto prestato in questo momento complesso - tanto l’acquisto di attrezzature quanto l’azione del personale di controllo, sono sostenute con onere economico a carico del comune di Trebisacce. Ciò è stato disposto tanto per fronteggiare al meglio il diffondersi dell’epidemia e rendere più sicuri i luoghi dove lavorano, con sacrificio e spirito di abnegazione, gli operatori sanitari. A loro va il mio ringraziamento a nome di tutta la città di Trebisacce. Grazie anche al sindaco Franco Mundo, ai colleghi assessori e consiglieri, grazie al responsabile dell’Area Vigilanza, ai dipendenti comunali e a tutti coloro che collaborano per farci stare tutti più sicuri e per contrastare al massimo la possibilità si contagio».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.