11 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
16 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Trebisacce ospita "Archeologica"il primo evento sul turismo esperienziale

2 minuti di lettura
Trebisacce. Domani venerdì 3 e sabato 4 febbraio, Trebisacce ospiterà la manifestazione ARCHEOLOGICA "Dentro la Storia". Il primo grande evento sul turismo esperienziale che ha lo scopo di costruire un percorso di prossimità per Matera 2019. Un interessante appuntamento che mira alla conoscenza, valorizzazione e alla sinergia tra le realtà archeologiche dell’Alto Ionio cosentino. L’obiettivo di individuare nuove forme di valorizzazione. Un dialogo a più voci, tra esperti del mondo accademico, della politica regionale. Chiamati a confrontarsi per la programmazione di azioni coordinate di promozione turistica. Il progetto “Inside History” è un prodotto multimediale utile per la conoscenza e la fruibilità dei siti turistici e archeologici presenti sul territorio.
TREBISACCE: IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione si articolerà in due giornate ricche di spunti. Si inizia domani venerdì 3 febbraio alle ore 11 Liceo Scientifico “Galileo Galilei”. Tavola rotonda: “L’archeologia, un’opportunità per il territorio: il Popolo degli Enotri”. Modera la giornalista Angela Forte. Intervengono, Andrea Petta, Vicesindaco, Assessore alla Cultura Comune di Trebisacce. Elisabetta Cataldi, Dirigente scolastico del Liceo “Galileo Galilei”. Damiano Pisarra, Dottorando di ricerca dell’Università della Calabria e dell’Università di Tours. Alessandro Vanzetti, Docente di Protostoria Europea, direttore scientifico indagini del sito di Broglio. Università di Roma “La Sapienza”.
TREBISACCE: TAVOLA ROTONDA ORE 15:30, SALA CONSILIARE
Nel pomeriggio di domani 3 febbraio, dalle ore 15:30, sala Consiliare, Tavola rotonda: “Archeoturismo: la risorsa archeologica dell’Alto Jonio”. Nel corso dell’incontro si terrà la presentazione del progetto “Inside History”. Oltre al Network “Le città Archeologiche” per la promozione turistica dell’Alto Ionio Cosentino. Introduzioni, saluti e interventi: Franco Mundo, sindaco Comune di Trebisacce. Giampiero Regino, Assessore Marketing e Turismo Comune di Trebisacce. Franco Bettarini, sindaco Comune di Francavilla Marittima. Alessandra Capalbo, Assessore Turismo Comune di Corigliano. Antonello Ciminelli, sindaco Comune di Amendolara. Vincenzo Diego, Vicesindaco Comune di Oriolo. Paolo Montalti, sindaco Comune di Villapiana. Giovanni Papasso, sindaco Comune di Cassano allo Jonio.
TREBISACCE: TAVOLA ROTONDA, GLI INTERVENTI
Antonio Blandi, Inside History , Officine delle Idee. Adele Bonofiglio, Direttore dei Musei Archeologici Nazionali della Sibaritide e di Vibo Valentia. Sonia Ferrari, Docente di Marketing Territoriale e Turistico, Unical e Commissario del Parco Nazionale della Sila. Franca Franco, Associazione per lo Sviluppo dell’Alto Jonio. Tullio Masneri, Presidente ASAS (Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibartide). Salvatore Patamia, Segretario Regionale Direzione Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria. Damiano Pisarra, Dottorando di ricerca dell’Università della Calabria e dell’Università di Tours. Consolata Piscitello, Dirigente scolastico ITS “Gaetano Filangieri” di Trebisacce. Raffaele Riga, Console Touring Club Cosenza. Alessandro Vanzetti, Docente di Protostoria Europea Università di Roma “La Sapienza”, Direttore scientifico indagini del sito di Broglio.
TREBISACCE: LA GIORNATA DEL 4 FEBBRAIO
Ore 10.30, Istituto Alberghiero “E. Aletti” . Tavola rotonda: “Archeogastronomia e Turismo Esperenziale, verso Matera 2019, Capitale Europea della Cultura". In collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Trebisacce. Modera Angela Forte. Interventi: Franco Mundo, sindaco Comune di Trebisacce. Antonio Blandi, Officine delle Idee, TEO Network AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile. Maurizio De Luca, Coordinatore Provinciale di Cosenza, Legacoop Calabria. Piero De Vita, Vicepreside dell’Istituto “E. Aletti”. Vincenzo Farina, Presidente Assoturismo-Confesercenti Calabria. Andrea Ferrone, Segretario generale Filcams-CGIL Compresoriale. Antonello Grosso La Valle, Presidente provinciale Unpli Cosenza. Lenin Montesanto, Fiduciario Condotta Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia. Damiano Pisarra, Dottorando di ricerca dell’Università della Calabria e dell’Università di Tours. Mario Reda, Agronomo,Delegato Provinciale ONAV Cosenza (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino). Giovanni Soda, Dirigente Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Regione Calabria. Alessandro Vanzetti, Docente di Protostoria Europea Università di Roma “La Sapienza” e Direttore scientifico indagini del sito di Broglio. Stefano Vecchione, Presidente Istituto per gli Studi Storici. Marilena Viggiano, Dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero “E. Aletti”. Conclusioni. Giuseppe Aieta – Consigliere Regione Calabria. Al termine dell’incontro seguirà la degustazione di piatti tipici. A cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero “E. Aletti” di Trebisacce. “Un viaggio tra i piatti della tradizione con esposizione della genesi storico culturale e le origini dei piatti proposti”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.