6 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
4 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
7 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
3 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
4 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
7 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
9 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
8 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
8 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

Trasporti: Simet investe in sicurezza, dal 4 giugno torna su strada

2 minuti di lettura
Investimenti in sicurezza: nonostante la crisi covid-19 Simet Bus, azienda calabrese a lunga percorrenza che assicurerà alla ripresa circa 70 linee nel Belpaese, investe nella formazione del personale e annuncia il ritorno su strada per il 4 giugno. L’azienda ha deciso di riprendere con gradualità i suoi percorsi, basandosi su un modello di esercizio snello e graduale vista ancora l’epidemia in atto. La società attende inoltre con fiducia le prossime mosse del Governo che, grazie alla nuova iniezione di liquidità dall’Ue, a meno di sorprese, dovrebbe intervenire sul settore rimasto 'orfano' di interventi di sostegno con i primi provvedimenti anti Covid. «Lo scenario futuro non è roseo, la crisi economica causerà importanti cali della domanda e la chiusura delle frontiere, pure se parziale, si tradurrà in meno viaggi sia di lavoro che di turismo», commenta Daniele Smurra, direttore commerciale Simet Bus. Rispetto alle richieste avanzate al Governo, Smurra prosegue: «Abbiamo reagito alla pandemia e investito nella formazione del nostro personale scommettendo sulla ripresa. Ora aspettiamo con fiducia una risposta dall'Esecutivo. Questo anche considerando che noi di Simet, ad esempio, siamo un bacino di lavoro per una regione, la Calabria, ancora in seria difficoltà economica. E anche che, grazie ai nostri collegamenti che integrano gli altri tipi di trasporto, riusciamo ad essere un importante volano economico e sociale per il Mezzogiorno d’Italia». Tra le richieste più 'cogenti' avanzate al Governo: niente Iva sui ricavi e i biglietti e l’azzeramento dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali. Ultima richiesta per una veloce ripartenza è l’aumento del coefficiente per il rimborso delle accise sul carburante.  L’azienda confida inoltre nell’istituzione di un fondo straordinario dedicato esclusivamente alle linee commerciali e al settore noleggio autobus, «settori nevralgici – rimarca Smurra - che hanno subito forti ripercussioni per il fermo delle attività, il maggior rischio è la scomparsa di molte aziende e soprattutto della rete». «Abbiamo predisposto i nostri autobus – spiega Smurra parlando di sicurezza - e fornito i nostri autisti di tutto il materiale e i dispositivi sanitari affinché si possa ritornare a viaggiare con serenità. Come azienda inoltre, abbiamo voluto investire, nonostante i mancati incassi, nella formazione del personale viaggiante che a rotazione dedicherà tre ore a settimana alle normative in vigore, per gestire nel meglio le regole di sicurezza». Gli autobus a due piani avranno, salvo nuove circolari ministeriali, una capienza massima di 34 persone (55% in meno rispetto ad un autobus di linea normale). In esercizio rimarrà solo la metà dei bus rossi calabresi. Tra le misure di prevenzione, la sanificazione dei mezzi alla fine di ogni corsa e la misurazione della temperatura ai passeggeri al check-in. I collegamenti attivati sono per Roma e per il nord Italia andando a servire in ambo le direzioni circa 70 città: Crotone, Cirò Marina, Cariati, Mirto, Rossano Corigliano, Sibari, Spezzano Scalo, Tarsia, Cosenza, San Giovanni in Fiore, Castrovillari, Lauria, Sala Consiliana, Sapri, Policastro, Scario, Roccagloriosa, Palinuro, Vallo della Lucania, Vallo scalo, Agropoli, Capaccio, Eboli, Roma, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Milano, Torino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.