17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
1 ora fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
2 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
16 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
56 minuti fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
26 minuti fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
3 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
1 ora fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»

Villa Marchianò sarà la sede del nuovo municipio di San Demetrio Corone

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Sarà inaugurata domani, venerdì 27 giugno 2025, alle ore 18, la nuova sede della Casa comunale di San Demetrio Corone. A tagliare il nastro, nella prestigiosa cornice di Villa Marchianò in via Dante Alighieri, sarà il Presidente della Repubblica di Albania, S.E. Bajram Begaj, affiancato dal Sindaco Ernesto Madeo.

L'evento, di grande rilevanza per la comunità sandemetrese, vedrà la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Vescovo dell'Eparchia di Lungro, Donato Oliverio, e tanti rappresentanti delle istituzioni civili, religiose e militari del territorio.

Per la prima volta, il Comune di San Demetrio Corone aprirà i propri uffici nel cuore del paese, in prossimità di "Piazza Monumento", punto nevralgico della vita sociale e culturale. L'elegante Villa Marchianò, costruita agli inizi del '900 e oggi completamente restaurata dall'Amministrazione Comunale Madeo nel rispetto dell'efficientamento energetico, non sarà solo il centro politico e amministrativo della cittadina arbëreshë.

Al suo interno, infatti, la villa ospiterà una ricca pinacoteca con opere di importanti maestri come Franco Azzinari, Ibrahim Kodra, Giuseppe Marchianò, Federico Braile, Maria Credidio, sculture lignee dell'artista Hevzi Nuhiu, affreschi e il magnifico abito da sposa della tradizione arbëreshe: il costume di gala detto "llambador", così chiamato per la luminosità dei suoi filamenti d'oro, simbolo distintivo dell'identità arbëreshe. Un luogo suggestivo dove arte, storia e identità della comunità si fonderanno armoniosamente.

Il Sindaco Ernesto Madeo ha dichiarato (qui il passato è corretto perché si riferisce a una dichiarazione già fatta, probabilmente nel comunicato stampa originale): «Siamo fieri di condividere questo importante momento con tutta la comunità, che finalmente, dopo più di cinquant'anni, potrà godere di una nuova Casa comunale nel centro del paese, in una struttura importante e vetusta che oggi coniuga eleganza, efficienza e sicurezza. Per San Demetrio Corone questa inaugurazione non deve costituire un punto d'arrivo bensì un volano per crescere ancora, e proprio a noi amministratori spetta credere nella ripresa e nel potenziamento delle nostre risorse. Sono certo che questo momento di orgoglio rappresenta un punto di forza per crescere, guardare al futuro e preservare la bellezza del nostro borgo».

Questo nuovo capitolo segnerà un momento storico per San Demetrio Corone, che continuerà a onorare la propria storia e la ricca cultura arbëreshe con spirito civico e senso di appartenenza, mantenendo vivo un dialogo costante con i popoli dei Balcani e, in particolare, con l'Albania.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.