16 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
11 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
19 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
17 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
9 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena

Tragedia del Raganello: dissequestrato il Ponte del Diavolo

1 minuti di lettura
CIVITA È stato dissequestrato il “Ponte del diavolo”, sequestrato il 23 agosto scorso insieme alle Gole del Raganello dopo la tragedia che si era consumata il 20 agosto nel canyon dove, a causa della piena del torrente, morirono 10 persone. Il provvedimento è stato disposto dal procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla, a seguito della richiesta dell’avvocato Riccardo Rosa, legale di fiducia del sindaco di Civita Alessandro Tocci. Il provvedimento di dissequestro è stato notificato stasera al sindaco dai carabinieri forestali, i quali dovrebbero provvedere ad aprire il varco di accesso deponendo i sigilli che erano stati apposti. L’avvocato Rosa aveva motivato la richiesta sostenendo che «il Ponte del diavolo, oltre a essere considerato una meta turistica, è anche un collegamento viario pedonale alla mulattiera che conduce alla località Cioro, dove insistono dei terreni privati», e che il suo dissequestro «non comporta ostacoli all’espletamento degli accertamenti tecnici in atto all’interno delle Gole del Raganello». Intanto si è svolto il già programmato sopralluogo nelle gole. I consulenti nominati dalla Procura, dai sette indagati e da due parti offese, a causa delle avverse condizioni atmosferiche non hanno visitato la zona delle gole alte del torrente, ma hanno continuato il lavoro già iniziato durante il sopralluogo di mercoledì scorso, visitando alcune zone meno impervie ricadenti nel comune di San Lorenzo Bellizzi.(fonte corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.