16 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
5 minuti fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
17 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
19 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
45 minuti fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
25 minuti fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
1 ora fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
18 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
15 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
14 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

Torna a Cosenza il Festival del fumetto

1 minuti di lettura
Si arricchisce, giorno dopo giorno, il cartellone che animerà la X edizione del Festival e Fiera del fumetto Le Strade del Paesaggio, in programma dal 23 settembre al 9 ottobre nella splendida cornice del centro storico di Cosenza. Mostre, cosplay, incontri, spazio games e area fiera. Una formula vincente che amplia notevolmente quest'anno la sua offerta, per festeggiare il traguardo dei primi dieci anni di vita. All'interno dell'Area Incontri, domenica 25 settembre a partire dalle ore 12:00, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e il fan club ufficiale dei Dylandogfili, un incontro imperdibile dedicato ai trent'anni di Dylan Dog che vedrà protagonisti due disegnatori di punta della serie creata da Tiziano Sclavi: Bruno Brindisi e Luca Raimondo L'indagatore dell'incubo, torna dunque nella città dei Bruzi, per celebrare tre decenni di vita editoriale, ripercorrendo grazie alla presenza di due importantissimi disegnatori di questo amato personaggio la lunga vita di Dylan Dog, gli anni e le avventure trascorse ma soprattutto la narrazione di quello che succederà nel prossimo futuro. Un'occasione imperdibile, per celebrare un'icona del fumetto di tutti i tempi e le sue incredibili storie fra "amore e morte", che hanno attraversato anche Cosenza con l'albo speciale " Un amore mostruoso a Cosenza ", ambientato proprio nella città dei Bruzi. Un numero, diventato subito di culto per tutti gli appassionati della serie e non solo. L'incontro che si terrà nel primo fine settimana del Festival, sarà solo uno degli appuntamenti da annotare in calendario dell'Area editori e incontri che animerà il Teatro "A.Rendano" di Cosenza, con la presenza delle più importanti realtà di settore e tantissimi ospiti che presenteranno, nel corso del Festival, alcune fra le loro più recenti pubblicazioni. (fonte: corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.