4 ore fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
4 ore fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
3 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
35 minuti fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
5 minuti fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
3 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
1 ora fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
5 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
1 ora fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
2 ore fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua

Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – La comunità pietrapaolese si prepara a celebrare un traguardo di grande valore civile e storico: i 70 anni del Monumento ai Caduti (1955–2025). La cerimonia commemorativa si terrà mercoledì 12 novembre, alle ore 9.30 in Piazza Rio, nel centro storico, con la partecipazione delle istituzioni civili, religiose e scolastiche.

Settant’anni fa la comunità volle scolpire nella roccia un segno di riconoscenza verso chi non tornò più. Oggi quel monumento torna ad essere luogo di incontro e di riflessione, grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Ricchizza unitamente all’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, con la partecipazione dall’ICSAIC, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Manuela Labonia ed in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, scuola secondaria di primo grado di Pietrapaola

La mattinata si aprirà con l’omaggio ai caduti e la deposizione della corona d’alloro, seguita dai momenti istituzionali nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle letture degli studenti della scuola secondaria e dalla presenza dell’Esercito Italiano, in segno di continuità tra generazioni e valori condivisi.

Non solo una celebrazione, ma un invito a riscoprire il significato della memoria come bene comune. La comunità rinnova così il suo legame con la storia, custodendo il ricordo di chi ha sacrificato la vita per la libertà e trasformandolo in un messaggio di speranza per le nuove generazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.