6 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
5 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
3 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:L’Ulivo di Pietra
4 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
Adesso:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
1 ora fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
9 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
2 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
8 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo

“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto nel Centro Storico di Rossano il primo esecutivo del movimento “Insieme per la città”, un appuntamento molto partecipato che ha riunito cittadini, professionisti e rappresentanti della società civile desiderosi di contribuire attivamente al rilancio del territorio, con particolare attenzione ai centri storici, oggi sempre più svuotati e bisognosi di nuova vitalità.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulle criticità e sulle prospettive di sviluppo della città, che – pur crescendo dal punto di vista infrastrutturale – necessita di una più ampia programmazione in diversi ambiti: assistenza sanitaria, inclusione sociale, lavoro, servizi bancari e sostegno al commercio locale.

Tra le proposte emerse durante l’esecutivo: Coinvolgere giovani e disoccupati in percorsi di formazione e lavoro dedicati alla manutenzione e alla valorizzazione dei centri storici, in collaborazione con enti regionali di formazione professionale; Rilanciare le iniziative dell’“Albergo diffuso” e della “Città dei Musei”, per un modello di sviluppo turistico sostenibile e integrato; Promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, politica e cittadini, a sostegno dell’azione della Giunta Stasi, e creare una “Casa per il Popolo” come luogo di incontro, sportello informativo e spazio di partecipazione; Favorire inclusione religiosa e disponibilità di luoghi di culto idonei per la comunità musulmana; Avviare un coordinamento interculturale per la mappatura delle presenze etniche e la realizzazione di progetti come le Botteghe Mediterranee, la Festa dei Popoli, scuole di alfabetizzazione e un ambulatorio pubblico di prossimità; Prestare maggiore attenzione al degrado ambientale, con azioni di rigenerazione urbana e cura del territorio.

Il movimento ha inoltre annunciato un nuovo incontro nell’area urbana di Corigliano, per proseguire il percorso di ascolto e costruzione condivisa di una città più solidale, inclusiva e sostenibile.

«Il dado è tratto» – dichiarano i promotori – «c’è voglia di partecipazione e di impegno concreto per una città che appartiene a tutti e cresce con il contributo di ciascuno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.