“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
Nel cuore del centro storico di Rossano si è svolto il primo esecutivo del movimento “Insieme per la città”, un incontro partecipato che ha posto al centro la rinascita dei borghi, l’inclusione sociale e una visione condivisa di sviluppo sostenibile
CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto nel Centro Storico di Rossano il primo esecutivo del movimento “Insieme per la città”, un appuntamento molto partecipato che ha riunito cittadini, professionisti e rappresentanti della società civile desiderosi di contribuire attivamente al rilancio del territorio, con particolare attenzione ai centri storici, oggi sempre più svuotati e bisognosi di nuova vitalità.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulle criticità e sulle prospettive di sviluppo della città, che – pur crescendo dal punto di vista infrastrutturale – necessita di una più ampia programmazione in diversi ambiti: assistenza sanitaria, inclusione sociale, lavoro, servizi bancari e sostegno al commercio locale.
Tra le proposte emerse durante l’esecutivo: Coinvolgere giovani e disoccupati in percorsi di formazione e lavoro dedicati alla manutenzione e alla valorizzazione dei centri storici, in collaborazione con enti regionali di formazione professionale; Rilanciare le iniziative dell’“Albergo diffuso” e della “Città dei Musei”, per un modello di sviluppo turistico sostenibile e integrato; Promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, politica e cittadini, a sostegno dell’azione della Giunta Stasi, e creare una “Casa per il Popolo” come luogo di incontro, sportello informativo e spazio di partecipazione; Favorire inclusione religiosa e disponibilità di luoghi di culto idonei per la comunità musulmana; Avviare un coordinamento interculturale per la mappatura delle presenze etniche e la realizzazione di progetti come le Botteghe Mediterranee, la Festa dei Popoli, scuole di alfabetizzazione e un ambulatorio pubblico di prossimità; Prestare maggiore attenzione al degrado ambientale, con azioni di rigenerazione urbana e cura del territorio.
Il movimento ha inoltre annunciato un nuovo incontro nell’area urbana di Corigliano, per proseguire il percorso di ascolto e costruzione condivisa di una città più solidale, inclusiva e sostenibile.
«Il dado è tratto» – dichiarano i promotori – «c’è voglia di partecipazione e di impegno concreto per una città che appartiene a tutti e cresce con il contributo di ciascuno».