30 minuti fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
2 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
1 ora fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
Adesso:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
3 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
3 ore fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
3 ore fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
4 ore fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
17 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
2 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede

FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuta nella giornata di sabato 8 novembre, presso la sede del Circolo di Fratelli d'Italia Corigliano, una partecipata riunione organizzativa che ha visto la presenza di numerosi militanti, simpatizzanti e cittadini interessati al percorso di riorganizzazione territoriale del partito.

«L'incontro, promosso dal gruppo dirigente locale, - si legge nella nota - ha rappresentato un momento di confronto e riflessione sulla necessità di ricomporre un quadro culturale, sociale e politico capace di rafforzare la rappresentanza della città di Corigliano Rossano, valorizzando e alimentando un dibattito pubblico che, pur presente, necessita oggi di nuova linfa e di una partecipazione più diffusa. Durante la riunione è emersa la volontà di ricostruire una presenza viva e radicata sul territorio, puntando sulla partecipazione, sul dialogo e sulla formazione di una nuova classe dirigente locale».

«Come sottolineato nel corso degli interventi, l'obiettivo del Circolo - spiegano - non è soltanto politico ma anche civico e culturale: restituire senso di comunità, favorire il confronto delle idee e costruire, passo dopo passo, una rappresentanza autentica che sappia portare le istanze del territorio ai diversi livelli istituzionali».

«Fare massa critica e ricostruire una comunità consapevole – ha dichiarato Gioacchino Campolo – è il primo passo per garantire a Corigliano Rossano una rappresentanza politica all'altezza della sua storia e del suo peso nel contesto regionale».

«Ascolto e vicinanza alla comunità per le istanze da portare in Consiglio Comunale – ha aggiunto Daniela Romano, richiamando l'importanza di un radicamento concreto e quotidiano del partito nel territorio».

Infine, Carlo Castrovillari ha sottolineato che «il movimento politico sarà impegnato fortemente nella campagna referendaria sulla giustizia, tema centrale per il futuro del Paese e per la difesa dei principi di libertà e legalità».

Il dibattito ha visto anche gli interventi dei già parlamentari Giuseppe Geraci e Giovanni Dima, del presidente dell'associazione "Basta Vittime sulla 106", Fabio Pugliese, e di Dario Castrovillari di Gioventù Nazionale, già candidato al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), oltre a numerosi altri esponenti del mondo politico e associativo locale.

«L'incontro - concludono - ha posto le basi per un percorso condiviso che nelle prossime settimane vedrà l'organizzazione di nuovi momenti di ascolto e di aggregazione aperti a cittadini, associazioni e categorie produttive. Il Circolo di Fratelli d'Italia Corigliano ringrazia tutti i partecipanti per la presenza e l'entusiasmo dimostrato, confermando il proprio impegno nelle prossime settimane a proseguire nel percorso di radicamento e ascolto sul territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.