1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
1 ora fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
31 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
4 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
2 minuti fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
2 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Comune di Castrovillari si prepara a celebrare la Festa dell’Albero con una serie di iniziative che uniscono educazione ambientale, rigenerazione urbana e un messaggio dal forte valore simbolico. Le attività si svolgeranno venerdì 21 novembre e coinvolgeranno scuole e diverse zone della città.

La mattinata sarà dedicata alla piantumazione di nuovi alberi e, in particolare, di mimose nei cortili degli istituti scolastici cittadini. La scelta di questa essenza non è casuale: la mimosa, da sempre simbolo della forza e della dignità delle donne, diventa un ponte ideale verso la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre. Un gesto che unisce educazione, riflessione e impegno civile.

Le attività interesseranno diversi plessi scolastici. Si inizierà dalle scuole primarie: alle 9:30 presso il plesso Cammarata, alle 10:00 al Villaggio Scolastico, alle 10:30 presso la scuola SS Medici e, infine, alle 12:00 nel plesso Squillaci di via Roma.
Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, la piantumazione proseguirà alle 11:00 nel plesso del Rione Civita e alle 11:30 presso la scuola Rodari. L’intento è quello di rendere più accoglienti e verdi gli spazi frequentati quotidianamente dagli alunni, promuovendo allo stesso tempo una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

Oltre alle attività programmate nelle scuole, l’Amministrazione comunale interverrà anche su Corso Calabria, dove saranno sostituiti gli alberi che non hanno attecchito nelle precedenti piantumazioni. Parallelamente, nuove essenze verranno messe a dimora in diverse aree urbane, contribuendo al recupero del decoro cittadino e alla tutela del patrimonio verde. In totale saranno piantati progressivamente cinquanta nuovi alberi, tra cui dodici Liquidambar, cinque magnolie, dieci Ginkgo biloba, due carrubi, quattro querce rosse, undici aceri campestri e sei mimose.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa saranno presenti il Sindaco Mimmo Lo Polito e l’Assessore all’Ambiente Pasquale Pace.
Il Comune invita cittadini e organi di stampa a partecipare, per documentare e condividere un momento significativo di cura collettiva del territorio, che rappresenta un passo avanti verso una Castrovillari più verde, consapevole e attenta al proprio futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.