L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
L’Ateneo incrementa i servizi dedicati alla salute mentale e relazionale di studenti e dipendenti, ampliando laboratori e attività di prevenzione nella comunità universitaria. Qui i corsi gratuiti
RENDE - Promuovere il benessere psicofisico della comunità accademica e ridefinire la qualità della vita universitaria: è questa la direzione su cui l’Università della Calabria ha scelto convintamente di investire. Con PRO-BENE-COMUNE 2.0, il progetto nazionale di cui l’Unical è soggetto capofila, si dà continuità e nuovo impulso al percorso già avviato con il progetto PRO-BEN, integrando ricerca e interventi pratici a sostegno del benessere psicologico, dell’inclusione e della partecipazione attiva di studenti e personale universitario, e consolidando le buone pratiche sviluppate negli ultimi anni dal Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA).
«Rafforzare il servizio di counseling – dichiara il rettore Gianluigi Greco – e renderlo ancora più presente nella vita del Campus è una esigenza condivisa dalla comunità, e su cui il Senato accademico ha posto l’accento fin dalla sua seduta di insediamento. Infatti, l'erogazione di servizi di supporto psicologico strutturati, accessibili e a titolo gratuito è sempre più riconosciuta come una necessità fondamentale per la popolazione studentesca e per il personale. Vogliamo investire in modo concreto su questi strumenti, compensando i fondi in esaurimento del PNRR e affidando al delegato per il Counseling, Francesco Craig, il compito di potenziare le attività e gli interventi a sostegno del benessere della nostra comunità».
Nel progetto PRO-BENE 2.0, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con 1.675.776,50 euro nell’ambito dell’Avviso PROBEN 2, l’Unical coordina una rete nazionale composta da atenei e istituzioni AFAM – tra cui la SISSA di Trieste, il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo e le Università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Reggio Calabria – impegnati a promuovere modelli innovativi di benessere universitario.
Il programma di PRO-BENE 2. Già a partire dai prossimi giorni prenderanno il via le attività del progetto dedicate al benessere psicologico, relazionale e sociale della comunità universitaria.
Il programma prevede interventi integrati di counseling psicologico, laboratori esperienziali, pratiche sportive e artistiche, attività di ricerca e divulgazione, realizzati in sinergia con tutor e associazioni studentesche. Grazie al progetto, il Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo sarà ulteriormente potenziato, mantenendo la sua natura gratuita e accessibile a tutti gli studenti e le studentesse e al personale dell’Unical.
Calendario delle attività gratuite:
Laboratori Esperienziali “Intrecci” – da novembre a dicembre 2026. Cinque laboratori tematici condotti da due terapeuti ciascuno, dedicati a: Abitare le relazioni, Narcisismo e stereotipi: istruzioni per l’uso, Amore e disAmore, Narrazione di sé e specchio sociale. Per poi proseguire con nuovi laboratori nel periodo tra marzo e maggio 2026. Luogo e orario: SCPA – Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo, giovedì ore 16:00. Prenotazione: https://bit.ly/lab_proben2
Percorso di Yoga e Mindfulness Transpersonale – da novembre 2025 a luglio 2026. Cicli di incontri esperienziali condotti da psicologi e istruttori qualificati per migliorare consapevolezza corporea, gestione dello stress e connessione mente-corpo. Luogo e orario: Saletta Danza – Quartiere Monaci, lunedì ore 17:30. Prenotazione: https://bit.ly/yoga_proben2
Laboratori di Sport e Benessere – da novembre 2025 a luglio 2026. Attività fisica dolce e workshop sullo sport come strumento di salute mentale e coesione sociale, in collaborazione con CUS Unical e associazioni sportive universitarie. Pattinaggio: CUS Unical, martedì ore 15:00 – Prenotazione: https://bit.ly/roller_proben2
Ginnastica posturale: Sala delle Arti – CUS Unical, mercoledì ore 18:00 – Prenotazione: https://bit.ly/posturale_proben2
Laboratori di Teatro Sociale “Fuori Luogo” – da novembre 2025 a luglio 2026. Esperienze di gruppo che uniscono espressione corporea, narrazione e creatività per favorire inclusione, empatia e comunicazione autentica. Luogo e orario: PTU – Piccolo Teatro Unical, lunedì ore 17:30 Prenotazione: https://bit.ly/teatro_proben2
Percorso di Meditazione “OMM – One Minute Meditation” - da novembre 2025 a giugno 2026. Attività di meditazione breve dedicata a studenti, studentesse e dipendenti, in cicli di incontri guidati. Luogo e orario: Sala Riunioni – Centro Residenziale, primo piano, giovedì ore 17:00 Prenotazione: https://bit.ly/proben2_OMM
Intrecci e Talk del Benessere – da aprile 2026. Incontri informali di confronto psicologico su temi di attualità (ansia, autostima, relazioni, corpo, identità), aperti a tutta la comunità universitaria, condotti dai terapeuti del Servizio di Counseling Unical.
Ricerca e Monitoraggio – per tutto l’anno accademico 2025/2026. Somministrazione del questionario “Stili di vita e benessere” e raccolta dati longitudinale per la valutazione dell’impatto delle attività di prevenzione e promozione del benessere. Rassegna cinematografica “Nuove vedute animate. Cinema, psiche e forme di vita in Unical” – da maggio 2026. Proiezioni di film contemporanei e classici per riflettere sulle sfide universitarie, il benessere psicologico e i vissuti personali attraverso un linguaggio narrativo e informale.
Il progetto è coordinato dal prof. Francesco Craig e dalla prof.ssa Angela Costabile, con il supporto dell’Area ricerca, innovazione e impatto sociale (ARIIS) per la gestione amministrativa.