2 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
1 ora fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
34 minuti fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
3 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
2 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
5 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
3 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
5 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
4 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo

Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica

1 minuti di lettura

AMENDOLARA – Estendere la platea dei trasformatori e rafforzare l’intesa con l’Università della Calabria per diversificare gli utilizzi della Pizzutella, dagli impieghi alimentari fino alle applicazioni farmaceutiche e cosmetiche degli oli essenziali estratti dal geotipo identitario. È questa la direttrice su cui si muove il nuovo percorso di valorizzazione della Mandorla di Amendolara.

Sono questi gli obiettivi che l’Associazione I Pizzuti, presieduta da Antonio Cirigliano, rilancia in occasione della quinta edizione della Festa della Mandorla, in programma la prossima domenica 16 novembre, alle 17.30, nel Chiostro del Convento di San Domenico ad Amendolara, organizzata in collaborazione con il Comune e la Pro Loco ed al quale – tra gli altri – parteciperà anche l’IIS Agrario-Alberghiero-Industriale di Corigliano-Rossano che ha già avviato una proficua collaborazione con il sodalizio amendolarese per la produzione della Birra alla Mandorla.

«La Pizzutella – dichiara Antonello Ciminelli, responsabile del Parco Marino della Secca di Amendolara ed ex Sindaco, tra i promotori storici del percorso di valorizzazione - è un patrimonio di biodiversità che può generare crescita reale se messo in relazione con trasformazione, ricerca e mercato. L’obiettivo – aggiunge – è costruire, anche insieme all’Università della Calabria, una filiera più ampia, più specializzata e maggiormente orientata alla qualità, capace di attrarre nuovi trasformatori, diversificare gli utilizzi e promuovere il consumo consapevole della Mandorla di Amendolara».

La Festa della Mandorla si conferma un luogo di confronto tra produttori, istituzioni, scuola e mondo della ricerca. La Mandorla Pizzutella, con la sua specificità organolettica e le sue potenzialità di trasformazione, sarà al centro di un dialogo dedicato alla crescita del comparto e alla definizione di nuove strategie comuni.

Moderato da Serena Oriolo, il dialogo sarà aperto dai saluti del Sindaco Maria Rita Acciardi.
Interverranno Manuela Filice, responsabile UNPLI per la De.Co. Identitaria, Antonio Cirigliano, presidente dell’Associazione I Pizzuti, e Antonello Ciminelli, responsabile del Parco Marino della Secca. Seguiranno gli interventi di Franco Durso, Direttore del GAL Sibaritide, di Saverio Madera, Dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano, di Antonio Liguori, Assessore comunale all’Agricoltura, di Fulvia Michela Caligiuri, Direttore generale Arsac, di Ivano Trombino, CEO del Vecchio Magazzino Doganale, e del maestro orafo Gerardo Sacco. Chiuderà i lavori l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Nel corso dell’evento è prevista la partecipazione straordinaria dello chef Rocco Gerundino, che proporrà una degustazione dedicata alle declinazioni gastronomiche della mandorla. La Festa della Mandorla si conferma, quindi, un appuntamento identitario che intreccia agricoltura, artigianato, cultura e impresa, raccontando la Pizzutella non solo come prodotto di eccellenza, ma come motore di sviluppo locale, capace di unire storia, lavoro e visione

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.