5 minuti fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
16 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
15 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
2 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
14 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
16 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
14 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
17 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
11 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
15 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila

Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Anche quest'anno, grazie alla piena volontà e all'impegno dell'Associazione socio-culturale “Pathirion”, si è dato vita alla sesta edizione del Concorso amatoriale dei vini novelli in occasione di San Martino. Nella serata di martedì 11 novembre 2025, infatti, si è rinnovato il consueto appuntamento autunnale nella popolosa Contrada Piragineti nel comune unico di Corigliano-Rossano. 

Una tradizione popolare che risale a tempi antichi in cui, durante la Festa di San Martino, nelle campagne del luogo si festeggiava con il vino novello per quanto riguarda la nuova annata agraria. Una ricorrenza che, ancora oggi, si festeggia in molte famiglie assaggiando il vino novello, appena spillato dalla botte, accompagnato dalle numerose pietanze legate all'arte culinaria rossanese. 

A portare avanti questa tradizione è l'Associazione socio-culturale “Pathirion” che ha organizzato, magnificamente e minimi dettagli, il sesto Concorso dei vini novelli all'interno della propria sede a pochi metri dalla chiesa di San Pio X in Contrada Piragineti. Nel corso della serata, dopo il saluto di benvenuto a tutti da parte del vice-presidente dell'Associazione Raffaele Panciotto che si è soffermato nella presentazione dell'iniziativa, si è proceduto alla degustazione dei vini novelli, da parte di una qualificata giuria formata da esperti in materia, decretando la classifica finale, dopo aver degustato in piccole quantità 20 vini diversi, dove sul podio sono arrivati i primi tre vini migliori. 

Al primo posto si è piazzato il vino di Egildo Paludi, al secondo posto si è classificato Andrea Lupinacci e al terzo posto si è piazzato Salvatore Ruffo. Il vincitore, per l'occasione, ha ricevuto un grande caciocavallo silano. Al secondo classificato sono stati consegnati salumi tipici del luogo, il terzo classificato, invece, ha ricevuto alcuni vasetti di sott'oli con all'interno le conserve tipiche del nostro territorio. 

La serata è terminata con una cena tipica offerta a tutti i partecipanti con pietanze succulenti: pasta con salsiccia e funghi o con sugo, cinghiale al forno, rape e salsiccia, pepi e patate, cicoria, melanzane con pepi e pomodori, funghi sott'olio e saltati in padella, olive e pomodori secchi a ra fressuredda, crocchette di riso e di patate con n'duja, salumi e formaggi tipici offerti dalla “Fattoria Bio” della famiglia Grillo. Il tutto accompagnato dai diversi ed ottimi vini novelli che hanno partecipato al Concorso in cui si è brindato, tra l'altro, alla nuova annata agraria 2025-2026 che sia ricca di buoni frutti e di ottimi risultati. Ricca, poi, la tavolata dei dolci tipici e le crostate con le confetture del periodo. 

La serata, inoltre, è stata arricchita dalle meravigliose poesie, in tema autunnale, recitate magistralmente dai bravi alunni della Scuola Media di Contrada Piragineti che fa parte dell'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano. Premiate, per l’occasione, le poesie più belle tramite il voto (da 5 a 10) da parte della giuria formata dalla Professoressa Anna Lucia La Torre. Un plauso, in modo particolare, all'Associazione socio-culturale “Pathirion” per aver promosso la lodevole e significativa iniziativa portando avanti le tradizioni popolari del territorio. L’Associazione è formata da: Fabio Abbruzzese (Presidente), Raffaele panciotto (Vice-Presidente), Pasquale Carnevale (Segretario), Giuseppe Sapia (Tesoriere), Salvatore Ruffo, Giuseppe Lombisani, Giuseppe Modesto, Isidoro Romano, Raffaele Sapia, Giancarlo Lupinacci, Giacinto Fiorenza, Enzo Sapia, Giovanni Lardino, Giuseppe Petrelli, Gianluca Pisano, Antonio Virardi, Pino Villella, Teresa Fontana. 

Il vice-presidente Raffaele Panciotto, prima dei saluti finali, ha voluto ringraziare quanti hanno partecipato al Concorso, la giuria, il Reporter Antonio Le Fosse, le massaie che hanno preparato le succulenti pietanze ed i dolci tipici, tutti i componenti dell’Associazione che si sono prodigati alla realizzazione e alla buona riuscita dell’iniziativa, ma anche tutti coloro che hanno partecipato al consueto evento autunnale nel segno della tradizione popolare. Appuntamento, infine, al prossimo anno con la settima edizione 2026 del Concorso amatoriale dei vini novelli in occasione di San Martino e al 1° dicembre 2025 con la realizzazione dei dolci tipici natalizi.  
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.