5 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
45 minuti fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
4 ore fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
2 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
4 ore fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
3 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
3 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
Adesso:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
1 ora fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
2 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo

Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio

1 minuti di lettura

PORTO ALAGRE – È arrivata ieri mattina, alle sette ora italiana, la delegazione istituzionale del Comune di Morano Calabro guidata dal sindaco Mario Donadio, che ha raggiunto all’aeroporto internazionale Salgado Filho la squadra tecnica già presente in Brasile dalla scorsa settimana. Ad accogliere il primo cittadino, un folto gruppo di soci del Centro Calabrese del Rio Grande do Sul, come da tradizione per gli eventi di particolare rilievo che coinvolgono la comunità degli oriundi calabresi.

La missione, che prevede un fitto programma di incontri e appuntamenti ufficiali, è entrata subito nel vivo: alle 15.00 italiane (le 11.00 locali) la delegazione si è recata dal console Valerio Caruso per l’inaugurazione formale della visita istituzionale, tuttora in corso. L’incontro ha offerto l’occasione per un primo confronto sulle prospettive di rafforzamento dei rapporti tra la comunità moranese e i discendenti di emigrati residenti in Sud America, con l’obiettivo di consolidare legami culturali, sociali e di sviluppo condiviso.

Parallelamente, già avantieri, nell’ambito della stessa iniziativa, l’architetto Rosanna Anele – responsabile del progetto Ri_AbitareMorano – e il dott. Donato Sabatella, manager del soggetto gestore dell’Intervento 11 del PNRR dedicato al Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM), hanno partecipato a un incontro con tour operator e buyers presso l’Auditorio di Avenida Praia de Belas.

Durante la presentazione, Anele e Sabatella hanno illustrato l’unicità del patrimonio storico, culturale e identitario di Morano Calabro, promuovendo le potenzialità del turismo delle radici e le esperienze autentiche che il borgo del Pollino può offrire a un mercato sudamericano sempre più orientato ai viaggi esperienziali. L’interesse suscitato è stato significativo: diversi operatori hanno espresso la volontà di avviare collaborazioni future per inserire Morano tra le destinazioni d’eccellenza da proporre alla clientela d’oltreoceano.

La missione proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori incontri istituzionali, culturali e promozionali, con l’obiettivo di consolidare nuove opportunità di sviluppo per il territorio moranese e rafforzare il ponte ideale che unisce la Calabria alle comunità dei suoi figli nel mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.