Adesso:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
14 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
16 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
15 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
1 ora fa:«Smartphone vietati e IA promossa, è schizofrenia educativa». La denuncia di Teresa Pia Renzo
14 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
2 ore fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet
15 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
16 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
25 minuti fa:Strage ferroviaria al casello di Fossa/Fabbrica, dopo 13 anni tutti assolti: «Il fatto non sussiste»

Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"

2 minuti di lettura

CARIATI - Un pomeriggio di preghiera, partecipazione comunitaria e profonda riflessione sul valore del mare ha caratterizzato la celebrazione della Giornata Mondiale della Pesca 2025 presso la Parrocchia Cristo Re di Cariati. L'iniziativa, promossa dall'Ufficio Diocesano dell'Apostolato del Mare dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, guidato e da don Giuseppe Ruffo Cappellano dell'Apostolo del Mare, ha richiamato fedeli, pescatori, famiglie e numerosi bambini, coinvolti attivamente nei diversi momenti proposti.

Il filo conduttore dell'incontro "Non abbiamo preso nulla, ma sulla tua parola getterò le reti" (Lc 5,5) ha offerto lo spunto per una riflessione profonda sulla fatica quotidiana dei pescatori e sulla necessità di rinnovare fiducia e speranza anche nei momenti segnati dall'incertezza.

Ad aprire il pomeriggio, alle 16:30, è stato il parroco don George Viju, che ha espresso il suo sincero apprezzamento per l'impegno  dell'Apostolato del Mare nella figura di don Giuseppe Ruffo e dell'intera equipe. «Il nostro territorio vive di mare. Celebrare questa giornata significa ricordare che non si tratta solo di un lavoro, ma di una vocazione e di una tradizione che tocca le famiglie, la fede e la cultura della nostra comunità» ha commentato don George.
 
Sono intervenuti nei saluti: Montesanto Alda Presidente del Consiglio Comunale di Cariati, Alterino Gabriele Delegato alla Pesca del comune di Cariati, Francesco Cufari Presidente Lega Navale Sezione Cariati, Daniela Mancini Delegata Scolastica della Lega Navale Sezione Cariati.

Cuore dell'iniziativa è stato l'intervento di don Giuseppe Ruffo, che ha portato i saluti dell'Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise e ha richiamato l'attenzione su tre grandi aspetti: la dignità del lavoro dei pescatori, la responsabilità verso il creato e il forte richiamo che Papa Francesco – così come l'attuale Pontefice – hanno più volte rivolto al mondo della pesca.

Don Giuseppe ha ricordato come Papa Francesco abbia spesso denunciato la precarietà, lo sfruttamento e le difficoltà che il settore marittimo continua a vivere: «Il Papa ci chiede di non dimenticare chi lavora in mare, spesso in condizioni dure, talvolta invisibili agli occhi della società. La pesca non è solo economia: è sacrificio, famiglia, identità». Ha poi richiamato anche i più recenti interventi dell'attuale Papa Leone XIV, che continua sulla stessa linea di attenzione: «Il Magistero della Chiesa insiste sulla cura del creato, sulla tutela del mare e sulla protezione di chi lo vive ogni giorno. L'oceano è un dono, e come ogni dono va custodito. Non possiamo pretendere di ricevere senza restituire». Don Giuseppe ha infine rivolto un pensiero affettuoso alle famiglie dei pescatori di Cariati e della costa jonica: «C'è un eroismo silenzioso in chi tutte le notti affronta il mare per portare il pane a casa. La Chiesa è e sarà sempre accanto a loro, con la preghiera e con un impegno concreto».

Protagonisti anche i più piccoli, accanto agli adulti, i bambini sono stati coinvolti in maniera attiva nel momento di riflessione e preghiera.  Il momento di preghiera si è concluso con La  Celebrazione Eucaristica   e la benedizione dei pescatori e delle loro famiglie in un clima di profonda unità e gratitudine. La presenza di pescatori, famiglie e giovani ha trasformato la Giornata Mondiale della Pesca in un momento di comunione autentica, in cui spiritualità e vita concreta si sono intrecciate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.