7 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
3 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
4 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
Adesso:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
2 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
5 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
3 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
1 ora fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
30 minuti fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
6 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà

Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – «Queste lezioni rappresentano vere e proprie pillole di vita e di educazione civica. Sono momenti di crescita e di costruzione del futuro, perché i nostri ragazzi sono il futuro dell’umanità». Con queste parole la dott.ssa Mirella Pacifico, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, ha sintetizzato lo spirito delle attività di Ecoross Educational che nei giorni scorsi hanno coinvolto le classi quarte delle scuole primarie di Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli.

Il progetto di educazione ambientale, frutto della collaborazione tra le Amministrazioni Comunali ed Ecoross, inserito tra le attività di informazione e sensibilizzazione previste nell’ambito dei Servizi di Igiene Urbana, ha offerto agli studenti un percorso formativo dedicato alla sostenibilità ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche e sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del rispetto dell’ambiente.

Le attività hanno registrato una forte partecipazione da parte di alunni, docenti e istituzioni locali, confermandosi come un’importante occasione di dialogo tra scuola e territorio. Le lezioni hanno assunto un carattere laboratoriale e interattivo: i bambini, protagonisti attivi del proprio apprendimento, si sono trasformati in veri e propri educatori ambientali, trasmettendo in famiglia i concetti appresi a scuola.

«Ecoross – ha aggiunto la Dirigente Pacifico – non si limita a svolgere con competenza il proprio lavoro, ma trasmette ai ragazzi il senso profondo delle proprie attività, spiegando come la plastica possa essere riutilizzata e come i rifiuti organici diventino compost. È un esempio concreto di economia circolare e collaborazione virtuosa tra impresa, scuola e comunità».

Anche il sindaco di Pietrapaola, avv. Manuela Labonia, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come le attività di Ecoross Educational siano ormai radicate nel tessuto scolastico del territorio:
«I bambini apprendono rapidamente e diventano ambasciatori di buone pratiche anche in famiglia, educando gli adulti al corretto smaltimento dei rifiuti. In questo modo si costruisce una vera cultura ecologica condivisa, che parte dai più giovani e coinvolge l’intera comunità».

L’esperienza di Ecoross Educational si conferma, dunque, un modello virtuoso di sensibilizzazione ambientale capace di unire scuole, famiglie e istituzioni in un progetto comune. «Investire sull’educazione ambientale – dichiara il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross – significa investire sul futuro dei nostri territori. Attraverso percorsi semplici, interattivi e vicini al linguaggio dei più piccoli, riusciamo a diffondere consapevolezza e responsabilità, contribuendo alla crescita di cittadini attenti e rispettosi dell’ambiente».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.