Adesso:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
4 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
1 ora fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
6 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
5 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
3 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
2 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
3 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
30 minuti fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
7 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione

Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

1 minuti di lettura

CROSIA – L’allattamento non è soltanto un gesto intimo tra una madre e il suo bambino. È una scelta che riguarda una comunità intera, la sua capacità di sostenere, accogliere, accompagnare. Ed è proprio da questa consapevolezza che, ieri, è nato un momento di confronto ricco e partecipato promosso dall’Associazione Italiana Genitori – sezione Alto Jonio, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Io allatto a km zero”, con il contributo del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp e il patrocinio del Comune di Crosia.

A rendere speciale l’appuntamento, una decisione simbolica ma profondamente significativa dell’Amministrazione comunale: la donazione di una panchina bianca dedicata all’allattamento, sulla quale campeggia la frase scelta e voluta dalla sindaca Maria Teresa Aiello: “Nel silenzio di un abbraccio, il latte diventa carezza e vita.” Un invito a riconoscere la delicatezza e la forza di un gesto che troppo spesso, in Calabria, incontra ostacoli culturali, logistici e informativi.

Il centro vaccinale era gremito: mamme, papà, operatori sanitari e semplici cittadini hanno partecipato a un incontro pensato per sensibilizzare su un tema che, nonostante i benefici ampiamente dimostrati, nella nostra regione vede percentuali di adesione ancora troppo basse. Se tutti conoscono gli aspetti medici dell’allattamento — una protezione importante contro infezioni e malattie, fino alla prevenzione di alcuni tumori materni — meno note sono le sue difficoltà quotidiane: paure, stanchezza, solitudine, disinformazione.

A sottolinearlo è stata la consigliera comunale Paola Marino: «Dietro l’allattamento ci sono storie: di gioia ma anche di fatica, di paure, di difficoltà. Storie che devono essere protette e ascoltate. Noi istituzioni abbiamo il dovere di esserci, perché questo momento meraviglioso può essere anche estremamente delicato».

Una sensibilità condivisa anche dall’assessore Maria Teresa Cosentino, vicepresidente dell’Age: «Questa panchina ha un alto valore simbolico: vuole dire alle mamme che non sono sole. Ringrazio la presidente dell’Age Jonio, la pediatra Vittoria Paletta, per il suo impegno costante su questi temi: è un punto di riferimento prezioso per tutta Crosia».

L’iniziativa, calda e sentita, ha mostrato in modo concreto quanto sia importante fare rete: istituzioni, scuole, famiglie, professionisti. Un esempio virtuoso di come una comunità può educare, accompagnare e proteggere, soprattutto nei momenti più delicati della vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.