Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
In un centro vaccinale gremito, istituzioni, sanitari e famiglie si uniscono per promuovere l’allattamento materno: tra testimonianze, dati allarmanti e un forte messaggio della sindaca Aiello
CROSIA – L’allattamento non è soltanto un gesto intimo tra una madre e il suo bambino. È una scelta che riguarda una comunità intera, la sua capacità di sostenere, accogliere, accompagnare. Ed è proprio da questa consapevolezza che, ieri, è nato un momento di confronto ricco e partecipato promosso dall’Associazione Italiana Genitori – sezione Alto Jonio, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Io allatto a km zero”, con il contributo del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp e il patrocinio del Comune di Crosia.
A rendere speciale l’appuntamento, una decisione simbolica ma profondamente significativa dell’Amministrazione comunale: la donazione di una panchina bianca dedicata all’allattamento, sulla quale campeggia la frase scelta e voluta dalla sindaca Maria Teresa Aiello: “Nel silenzio di un abbraccio, il latte diventa carezza e vita.” Un invito a riconoscere la delicatezza e la forza di un gesto che troppo spesso, in Calabria, incontra ostacoli culturali, logistici e informativi.
Il centro vaccinale era gremito: mamme, papà, operatori sanitari e semplici cittadini hanno partecipato a un incontro pensato per sensibilizzare su un tema che, nonostante i benefici ampiamente dimostrati, nella nostra regione vede percentuali di adesione ancora troppo basse. Se tutti conoscono gli aspetti medici dell’allattamento — una protezione importante contro infezioni e malattie, fino alla prevenzione di alcuni tumori materni — meno note sono le sue difficoltà quotidiane: paure, stanchezza, solitudine, disinformazione.
A sottolinearlo è stata la consigliera comunale Paola Marino: «Dietro l’allattamento ci sono storie: di gioia ma anche di fatica, di paure, di difficoltà. Storie che devono essere protette e ascoltate. Noi istituzioni abbiamo il dovere di esserci, perché questo momento meraviglioso può essere anche estremamente delicato».
Una sensibilità condivisa anche dall’assessore Maria Teresa Cosentino, vicepresidente dell’Age: «Questa panchina ha un alto valore simbolico: vuole dire alle mamme che non sono sole. Ringrazio la presidente dell’Age Jonio, la pediatra Vittoria Paletta, per il suo impegno costante su questi temi: è un punto di riferimento prezioso per tutta Crosia».
L’iniziativa, calda e sentita, ha mostrato in modo concreto quanto sia importante fare rete: istituzioni, scuole, famiglie, professionisti. Un esempio virtuoso di come una comunità può educare, accompagnare e proteggere, soprattutto nei momenti più delicati della vita.