2 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
1 ora fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
17 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
4 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
Adesso: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
17 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
18 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
3 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
5 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
18 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»

Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Aprire le porte delle aziende agli studenti e ai giovani significa trasmettere cultura del lavoro e del saper fare, offrire l’opportunità di osservare da vicino modalità organizzative, processi produttivi e tecnologie avanzate, ponendo l’attenzione ai valori che caratterizzano il fare impresa».

Con queste parole il presidente della Piccola Industria di Confindustria Cosenza, Arturo Crispino, ha avviato i lavori del Pmi Day, il format nazionale promosso dalla Piccola Industria di Confindustria e organizzato dall’Associazione degli Industriali della provincia di Cosenza presso due realtà del territorio: Colavolpe di Belmonte Calabro e Giovanni Malavolta di Corigliano-Rossano.

Anche il presidente di Ance Calabria e componente del Consiglio Direttivo di Confindustria Cosenza, Roberto Rugna, intervenuto portando il saluto del presidente Perciaccante, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Con questa sedicesima edizione abbiamo lanciato ai giovani un messaggio importante: il futuro si costruisce insieme, passo dopo passo, con curiosità e impegno. Le imprese sono i luoghi dove le idee diventano realtà e dove si costruiscono allo stesso tempo il presente e il domani».

Nel corso della giornata, svolta in contemporanea in tutte le regioni italiane, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Majorana e Green-Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano e dell’IPSEOA San Francesco di Paola hanno incontrato gli imprenditori Dino, Miranda e Giulia Colavolpe, Claudio e Lucrezia Malavolta. Presenti per Confindustria Cosenza anche l’imprenditore Marco Orrico del Comitato Piccola Industria, la responsabile Area Comunicazione ed Education Monica Perri e Giancosimo Renzo. Al centro della mattinata di formazione il tema scelto per questa edizione del Pmi Day: “Scegliere”.

 

«Questa iniziativa vuole essere un invito a riflettere sull’importanza delle decisioni che orientano il percorso personale e professionale di ciascuno – ha evidenziato il presidente degli industriali cosentini Giovan Battista Perciaccante – e sul senso di responsabilità verso le proprie azioni, affrontando con coraggio l’incertezza. Ai giovani mostriamo come ogni scelta imprenditoriale nasca da impegno, capacità di innovare e di adattarsi al cambiamento, con responsabilità verso la propria azienda e la comunità».

 

Grande soddisfazione è stata espressa dagli imprenditori che hanno ospitato le visite.
La famiglia Colavolpe ha ripercorso la storia ultracentenaria dell’azienda dolciaria, oggi affermata sui mercati nazionali e internazionali grazie al fico dottato di Belmonte, prodotto simbolo del territorio, arricchito negli anni da nuove linee di lavorazione al cioccolato.
I Malavolta, invece, hanno raccontato il percorso dell’impresa specializzata in meccanizzazione agricola, consulenza sugli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, assistenza e vendita di trattori e macchinari per potatura, fienagione, movimento terra e raccolta delle olive.

 

La giornata si è conclusa con la visita guidata alle aziende e la consegna degli attestati agli istituti partecipanti, a ricordo di un’esperienza che rafforza il legame tra scuola e mondo del lavoro e avvicina i giovani alla cultura d’impresa.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.