14 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
Adesso:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
13 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
14 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
13 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
1 ora fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
15 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
14 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
16 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
15 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»

Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione

1 minuti di lettura

CIVITA - Tutti, almeno una volta nella vita e soprattutto da bambini, sono stati catturati dalla magia di costruire un presepe. A Civita, quella stessa magia ha preso forma in un’opera collettiva: il “Presepe asSai… speciale”, realizzato all’interno dell’aiuola della piazza, frutto di un progetto ambizioso, impegnativo, ma soprattutto emozionante e profondamente inclusivo.

L’iniziativa ha coinvolto i beneficiari e l’intera équipe del Centro di Accoglienza del Sai di Civita, insieme ai volontari dell’associazione Istituto per la Famiglia. Un lavoro di squadra che ha unito competenze, creatività e sensibilità diverse, dando vita non soltanto a una rappresentazione natalizia, ma a un vero e proprio laboratorio di integrazione.

«Il Centro di Accoglienza in cui crediamo vive e si nutre anche di queste “piccole”, ma significative e indelebili emozioni» sottolinea il direttore del centro, dott. Antonluca De Salvo. «È un momento di crescita e di condivisione, con una ricaduta positiva frutto del prezioso contributo di ciascuno».

Il presepe diventa così un simbolo di come il senso di comunità possa nascere da gesti semplici, condivisi e sentiti. Un’esperienza che, come auspicato dagli operatori, i beneficiari porteranno nel cuore per molti anni, a testimonianza di un percorso di accoglienza che non è solo assistenza, ma anche partecipazione e relazione.

Tutto ciò è stato possibile grazie a un’intensa collaborazione tra associazioni, volontari e amministrazione comunale: una dimostrazione concreta di quanto il lavoro di squadra possa generare bellezza, integrazione e nuove tradizioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.