2 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
4 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
4 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 ora fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
1 ora fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
2 minuti fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
32 minuti fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
3 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
2 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
3 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"

A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

1 minuti di lettura

TARSIA – La Calabria continua a registrare numeri allarmanti sul fronte della salute pubblica: oltre il 35% degli adulti risulta completamente sedentario, mentre quasi il 47% della popolazione si colloca tra sovrappeso e obesità. Un quadro che incide profondamente sulla qualità della vita e che rende necessario promuovere, con continuità, iniziative capaci di incentivare il movimento e comportamenti più sani. È in questo scenario che l’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione con RWE Renewables Italia, mette a disposizione della comunità quattro biciclette elettriche a pedalata assistita con l’obiettivo di diffondere una cultura della mobilità attiva e sostenibile.

È quanto fa sapere il Sindaco Roberto Ameruso, spiegando che le nuove bici elettriche saranno utilizzate per progetti educativi, attività scolastiche, percorsi turistici e iniziative anche nella più ampia visione di fruizione del patrimonio storico e ambientale che ricade nel territorio comunale, creando opportunità per muoversi e conoscere, quotidianamente e responsabilmente, il territorio. L’obiettivo – sottolinea il Sindaco – è stimolare stili di vita più attivi e consapevoli, soprattutto tra i giovani, offrendo strumenti semplici e immediati per contrastare abitudini sedentarie sempre più diffuse.

«Promuovere la mobilità dolce – aggiunge il Primo cittadino – significa favorire stili di vita salutari e, allo stesso tempo, sostenere un modello di turismo lento, a misura di persona. Tarsia sta costruendo una destinazione esperienziale che mette insieme ambiente, benessere e memoria dalla Riserva del Lago di Tarsia al Campo di Ferramonti, il nostro territorio offre scenari ideali per vivere esperienze autentiche, immerse nella natura e nella storia».

La collaborazione con RWE Renewables Italia consolida un modello di responsabilità condivisa orientato alla promozione della sostenibilità ambientale. Grazie al contributo della società, il Comune dispone ora di mezzi moderni, a impatto zero, da utilizzare in attività sociali, formative e di sensibilizzazione.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale compie, quindi, un passo ulteriore verso una comunità più attiva e più attenta alla salute con l’intento di tradurre un’emergenza regionale in un’opportunità locale e, dunque, di incoraggiare il movimento, educare alla sostenibilità e rendere il territorio un luogo da vivere da vivere a pieno. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.