4 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
1 ora fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
Adesso:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
2 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
2 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
3 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
59 minuti fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
4 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
30 minuti fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’Ente Parco Nazionale del Pollino annuncia la pubblicazione del bando “A scuola nel Parco Nazionale del Pollino”, iniziativa finanziata dalla Regione Calabria per promuovere il turismo scolastico sostenibile nei comuni del versante calabrese dell’area protetta.

Il progetto mira a favorire la conoscenza del Parco tra gli studenti e a incoraggiare forme di turismo educativo, responsabile e rispettoso dell’ambiente. Il bando prevede contributi economici per la realizzazione di gite scolastiche nel territorio calabrese del Pollino, con escursioni, attività didattiche e momenti di educazione ambientale condotti dalle Guide Ufficiali del Parco.

Possono partecipare scuole primarie e secondarie di tutta Italia, anche provenienti da altre regioni, per viaggi da effettuarsi tra il 10 e il 22 novembre 2025. I contributi arrivano fino a 100 euro per studente, a seconda della durata del viaggio, a condizione che i pernottamenti e i pasti avvengano presso strutture ricettive del versante calabrese del Parco e che le attività siano svolte da guide qualificate.

Il Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, ha dichiarato: «Questo bando rappresenta un’opportunità importante per far conoscere alle giovani generazioni il valore ambientale e culturale del nostro Parco, grazie al sostegno della Regione Calabria che ha finanziato l’iniziativa. È bene chiarire che la scelta di riferirsi alle strutture del versante calabrese non nasce da una volontà di esclusione, ma dal vincolo territoriale legato al finanziamento regionale. A breve pubblicheremo un secondo bando, rivolto a tutto il territorio del Parco, quindi anche al versante lucano, per garantire pari opportunità di partecipazione a tutte le scuole e a tutte le comunità del Pollino».

Le scuole interessate potranno presentare domanda entro il 31 ottobre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo parcopollino@mailcertificata.biz , utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale dell’Ente: www.parconazionalepollino.it (sezione “Bandi e Avvisi”). Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici del Parco all’indirizzo paolo.vivona@parconazionalepollino.it o al numero 0973/669335.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.