1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
4 minuti fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
3 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
3 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
34 minuti fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
5 ore fa:Unical eccellenza mondiale: 89 docenti nel ranking della Stanford University
1 ora fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
4 ore fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
2 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
2 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»

Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Si è tenuto ieri, presso la Sala Consiliare del Comune di Alessandria del Carretto, un importante momento di confronto dedicato allo sviluppo del Sud e delle aree interne.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di Giacomo Rosa, Pietro Calabrese e Michele Laurino rispettivamente Presidente, Vicepresidente e responsabile aree interne dello SVIMAR – Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree Interne d’Italia, dei Sindaci dei Comuni dell’Unione Comuni Interni Alto Jonio, di alcuni comuni della vicina Val Sarmento in Basilica, San Paolo Albanese, Terranova di Pollino e San Costantino Albanese, dei rappresentanti della Rete Civica Meridionale, nonché dei professori universitari Bartolo la Cava e Stefano Corsetti del CIRPS e di Relectric, ha rappresentato un primo passo concreto verso una collaborazione costruttiva e duratura, orientata alla crescita, all’innovazione e alla valorizzazione dei nostri territori.

«Un sincero ringraziamento a tutti i presenti per il contributo di idee, proposte e visioni condivise» si legge nel post sulla pagina Facebook del Comune.

«L’incontro - continua - ha dimostrato come anche nelle piccole realtà, come Alessandria del Carretto, il paese più alto del Parco Nazionale del Pollino, sia possibile gettare le fondamenta per grandi progetti, capaci di generare opportunità, coesione e sviluppo sostenibile per l’intera area».

«Un segnale chiaro che il futuro delle aree interne passa anche dalla capacità di fare rete, condividere esperienze e credere nelle potenzialità del nostro territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.