2 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
2 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
1 ora fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
3 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»
34 minuti fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
4 ore fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
3 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
5 minuti fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
4 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo

Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali

1 minuti di lettura

COSENZA - Nelle prossime ore è atteso un marcato peggioramento delle condizioni meteo: tra il pomeriggio di oggi e la giornata di domani, giovedì 16 ottobre, masse d’aria umida provenienti da sud raggiungeranno la Calabria, portando con sé temporali intensi lungo l’intera fascia Jonica.

Diversi Comuni della nostra provincia hanno deciso di sospendere le lezioni scolastiche di domani in via precauzionale a causa dell'allerta meteo arancione diramata per le prossime ore. 

Molti, inoltre, hanno convocato il COC -  Centro Operativo Comunale - per tutta la durata dell’allerta meteo. 

Di seguito l'elenco dei comuni che hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private: Crosia; Mandatoriccio; San Cosmo Albanese; Vaccarizzo Albanese.

(elenco in aggiornamento)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.