3 ore fa:Ritorno alle Radici: riscoprire l’Identità a Vaccarizzo Albanese
20 minuti fa:Paolana-Rossanese a porte chiuse per i rossoblù ma il sindaco Perrotta invita Stasi allo stadio
15 ore fa:Rapani: «Il dipartimento per il sud strumento per rilanciare economia e lavoro»
2 ore fa:Inaugurato l’Auditorium polifunzionale di Trebisacce
15 ore fa:Paolana-Rossanese: stop della Prefettura ai tifosi rossoblu
1 ora fa:Corigliano-Rossano lancia il “Clementina Festival”
Adesso:Yes I Start Up punto di non ritorno nell’agenda politica del Governo nazionale
14 ore fa:Calabria al bivio del lavoro: le tre visioni dei candidati per fermare l'esodo dei giovani
16 ore fa:Bagarre sul Reddito di Dignità: strumento per aiutare chi ha bisogno o rischia di «congelare il cervello dei giovani»?
40 minuti fa:Sanità pubblica, sit-in al Chidichimo: «Basta al saccheggio della Calabria del nord-est»

Yes I Start Up punto di non ritorno nell’agenda politica del Governo nazionale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - «Più di 1.300 nuove imprese e oltre 3.000 posti di lavoro. I successi, i numeri ed i risultati fatti registrare dalla virtuosa esperienza calabrese del programma nazionale Yes I Start Up, trovano un riconoscimento anche nell’agenda politica del Governo nazionale per la promozione dell’autoimprenditorialità e dell’autoimpiego».

A ribadire la bontà di quello che è considerato ormai un modello, tanto a livello nazionale che a livello europeo, è stato il Ministro al Lavoro e alle Politiche Sociali, Marina Calderone nei giorni scorsi a Reggio Calabria in visita all'Arpal Calabria - Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro.

Confrontandosi con i presenti su politiche attive, misure di sostegno e sviluppo occupazionale il Ministro ha ufficializzato la riattivazione, dal prossimo mercoledì 15 ottobre, della piattaforma gestita dal Ministero del Lavoro con Invitalia e l’Ente Nazionale per il Microcredito destinata alla promozione dell’autoimprenditorialità e dell’autoimpiego. Per nuove partite IVA, startup innovative, studi e società tra professionisti saranno messi a disposizione un miliardo di euro.

«Il contributo economico – ha detto la ministra Marina Calderone – è importante, ma da solo non basta. Per questo non ci limiteremo a finanziare, ma accompagneremo i giovani con formazione e tutoraggio ad hoc. Vogliamo che le idee diventino imprese solide, capaci di radicarsi e di creare occupazione vera. Particolare attenzione sarà riservata alle Zone Economiche Speciali, dove i nuovi incentivi troveranno terreno fertile per moltiplicare crescita e opportunità.

Dal 2022 a oggi, il programma Yes I Start Up Calabria, promosso dalla Regione Calabria con l’Ente Nazionale per il Microcredito, ha letteralmente trattenuto circa 1.300 giovani che stavano per partire, offrendo loro formazione gratuita, un sostegno economico e la possibilità concreta di costruirsi un futuro attraverso l’autoimpiego. A differenza di altre iniziative, Yes I Start Up Calabria ha messo in atto una vera e propria rivoluzione, dimostrando che non è sufficiente finanziare nuove imprese, ma è necessario accompagnare le persone, rendendole protagoniste e consapevoli della sostenibilità dei propri progetti. Grazie a questo percorso non solo sono nate migliaia di nuove realtà imprenditoriali, ma si sono create oltre 3.000 posizioni lavorative e contributive, con benefici diretti e indiretti sull’occupazione. Un traguardo che ha trasformato l’accompagnamento in capitale umano, la formazione in impresa e la fuga in radicamento. Tutto ciò senza alcun costo per i partecipanti, grazie al sostegno della Regione. E a sancire l’efficacia del percorso Yes I Start Up vi sono i risultati anche di altre due regioni in cui è stato replicato: Sicilia e Toscana.

Oggi il Governo riconosce pienamente l’importanza dell’accompagnamento dell’Ente Nazionale per il Microcredito e insieme ad Invitalia rilancia in chiave nazionale la creazione di impresa come azione facilitatrice per lo sviluppo dei territori. Non solo nuove imprese e partite IVA, ma un modello replicabile che rappresenta una risposta strutturale alla fuga di capitale umano dal Sud e che rilancia un messaggio chiaro: restare, creare, innovare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.