5 minuti fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
1 ora fa:Tarsia, un albero nel cuore del centro storico per seminare pace e speranza
2 ore fa:Lotta al declino delle aree interne, Mazzia: «La strategia nazionale deve rispondere ai bisogni concreti»
3 ore fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
3 ore fa:Presentato a Francavilla Marittima "Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872"
1 ora fa:Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi
34 minuti fa:«FdI cresce in consensi e organizzazione. La Destra è una realtà viva che evolve»
3 ore fa:Cgil Pollino Sibaritide Tirreno sostiene l'iniziativa della "Global Sumud Flotilla"
2 ore fa:Il M5S chiude l'elenco dei candidati alle regionali: Elisa Scutellà capolista della Circoscrizione Nord
4 ore fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate

Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato

1 minuti di lettura

LORICA - Ci sarà una sospensione temporanea del servizio del Treno della Sila, ma la società desidera fornire alcuni chiarimenti e rassicurazioni.

«Il Treno della Sila - si legge nella nota stampa - non è solo un mezzo di trasporto: è una testimonianza viva della storia e dell’identità calabrese, un progetto culturale e turistico che negli anni ha saputo valorizzare il nostro territorio, affascinando migliaia di visitatori italiani e stranieri».

«La sospensione temporanea delle corse - spiegano -, prevista a partire dal mese di settembre, non è da interpretarsi come una chiusura o un disimpegno, ma come una necessità tecnica e normativa, fondamentale per garantire la sicurezza del servizio e la sua piena conformità alle disposizioni ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali). Queste attività includono: Verifiche tecniche e manutenzioni straordinarie; Formazione e riorganizzazione del personale ferroviario; Adeguamento ai requisiti normativi in materia di sicurezza del trasporto».

«È importante sottolineare che, dopo una stagione estiva intensa e di grande successo, anche grazie al contributo importante della Regione Calabria legato alla promozione turistica del territorio, il servizio ha bisogno di una fase di manutenzione e riassetto per poter continuare ad offrire esperienze autentiche e sicure. Alcune date di esercizio sono già previste per settembre e ottobre, a testimonianza della volontà di non spegnere i riflettori su questo patrimonio unico, ma anzi di rafforzarne la continuità e la qualità».

«Ringraziamo le associazioni, molte delle quali beneficiano dell’indotto creato dall’esercizio del Treno, gli operatori e tutti i cittadini per la passione e l’energia con cui continuano a sostenere il Treno della Sila. È anche grazie a questo entusiasmo che il progetto continuerà a crescere, nel segno della collaborazione, della trasparenza e del rispetto delle regole».

In sintesi, il Treno della Sila non si ferma: riparte più forte, più sicuro, più amato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.