3 ore fa:Il Collettivo 1000 Papaveri Rossi di Bocchigliero sostiene la candidatura di Tridico
2 ore fa:Fede, diritti e testimonianze: Co-Ro celebra il Giubileo dei Lavoratori
4 ore fa:Dalla Sibaritide al Lazio: il pastore del Codex continua il suo cammino
1 ora fa:Cariati, al via la demolizione dello storico stadio comunale della Marina
4 ore fa:Cariati rischia di restare senza pediatra: «Un vuoto assistenziale che colpisce i più piccoli»
2 ore fa:Morano Calabro, al via i nuovi corsi della Scuola di Ospitalità
12 minuti fa:Pietrapaola dice sì alla nuova provincia della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:«Il nord-est ha potenzialità enormi ma serve cambio di passo. Tridico la vera novità» | VIDEO
3 ore fa:Al Lago di Tarsia tornano le giornate Eurobirdwatch
39 minuti fa:Chirurgia a Trebisacce, l’Asp ribadisce: «Nessun dubbio sugli atti»

Sezioni, scrutatori, rimborsi ai Comuni: ecco quanto costano le elezioni regionali 2025

1 minuti di lettura

CATANZARO- In totale 7 milioni suddivisi in tre anni: a tanto ammonta la spesa per le elezioni regionali del 5 e 6 ottobre in Calabria. È quanto emerge dai provvedimenti adottati dalla Regione nelle ultime settimane, dopo la fissazione della data del voto anticipato, in particolare da un decreto dello scorso 7 agosto con cui il Dipartimento Finanze della Cittadella ha approvato la variazione al bilancio regionale per l’utilizzo del fondo di riserva.

Premettendo che «le spese elettorali per l’organizzazione tecnica e l’attuazione delle elezioni del presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Calabria sono poste a carico del bilancio regionale», il decreto fa riferimento a una nota del dg della Transizione Digitale e attività strategiche della Regione che – si legge – «ha evidenziato la necessità di incremento dello stanziamento per le annualità dei capitoli di spesa relativi alle spese per il rinnovo del Consiglio regionale al fine di dare concreto avvio agli adempimenti afferenti al corretto svolgimento delle prossime operazioni elettorali» e «ha quantificato in euro 2.500.000,00, per le annualità 2025 e 2026 e in euro 2.000.000,00 per l’annualità 2027, le somme occorrenti per far fronte ai suddetti oneri derivanti dall’espletamento delle operazioni elettorali, fra cui la sottoscrizione di specifici accordi con i soggetti istituzionali interessati, tra i quali il Ministero dell’Interno, le Prefetture delle cinque province calabresi, i Comuni e la Corte d’Appello competente».

Con una successiva circolare dell’Unità organizzativa elettorale della Regione Calabria sono state poi disposte le istruzioni per il rimborso delle spese sostenute dai Comuni, i cui oneri restano a carico della Regione, prevedendosi che «l’importo dei rimborsi è calcolato nei limiti delle risorse finanziarie individuate dalla Giunta regionale con appositi atti, sulla base di due distinti parametri, numero di elettori e numero di sezioni elettorali, assegnando a ciascun Comune l’importo di euro 1,30 per elettore e euro 650,00 per sezione elettorale, oltre all’importo da corrispondere come compenso dei componenti dei seggi elettorali». Tra le “voci” si segnalano i 150 euro per i presidenti di seggio e i 120 euro per scrutatori e segretari nelle sezioni ordinarie, e i 90 euro per il presidente e i 61 per gli scrutatori nelle sezioni speciali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.