1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
57 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
27 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!

Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA– C’è un rito che, a Pietrapaola, segna l’inizio di ogni anno scolastico: l’incontro tra scuola, famiglie e istituzioni. Non un gesto formale, ma un segnale di comunità. Che anche quest’anno, al suono della prima campanella, il Sindaco Manuela Labonia e l’Amministrazione comunale hanno voluto rinnovare facendosi trovare nella piazza antistante il plesso scolastico di Marina di Pietrapaola, accanto agli studenti, alla ripresa delle lezioni.

E come ogni tradizione porta con sé anche un dono. Il simbolo scelto per l’anno scolastico 2025/2026 è un marsupio brandizzato con il logo del Comune, consegnato a tutti gli alunni. 

«Un oggetto semplice – spiega il Primo Cittadino - ma carico di significato: un compagno di viaggio per affrontare insieme i mesi di studio e, allo stesso tempo, un segno di appartenenza al proprio paese». 

La giornata è diventata subito festa, grazie a uno spettacolo di magia e di bolle di Emanuele Magno che ha fatto brillare gli occhi dei più piccoli e offerto un momento di leggerezza e convivialità anche ai genitori. La piazza si è trasformata subito in un palcoscenico dove il primo giorno di scuola non è stato solo emozione individuale, ma celebrazione collettiva.

Un nuovo inizio che rappresenta anche l’avvio di una serie di iniziative volute e pensate dall’Esecutivo civico per crescere con consapevolezza e amore per il territorio. L’Amministrazione comunale, infatti, coinvolgerà i più in progetti che parlano di futuro. Con il supporto dei ragazzi del servizio civile, è già stato avviato un percorso di educazione ambientale che culminerà il 21 novembre prossimo, Giornata dell’Albero, con la piantumazione di una nuova pianta nel cortile della scuola. Un gesto simbolico, ma anche un invito a crescere come radici forti, capaci di nutrire e sostenere la comunità.

Non solo un ambiente, ma anche apertura al mondo. Grazie al gemellaggio con la città tedesca di Weinstein, a novembre arriverà a Pietrapaola un’insegnante di italiano che riattiverà un percorso di interscambio culturale interrotto da anni. L’obiettivo è chiaro: mettere in dialogo le scuole, creare opportunità di formazione, avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro e far loro toccare con mano quanto studio e responsabilità possano diventare leve di sviluppo. Il borgo della Sila Greca si scopre così crocevia di esperienze europee, capace di aprire finestre sul futuro senza dimenticare le proprie radici.

«Il primo giorno di scuola – sottolinea il Primo cittadino – è uno dei pochi momenti in cui comunità, istituzioni e famiglie si ritrovano insieme. È lì che si gioca il senso del nostro impegno: offrire ai ragazzi riferimenti solidi, opportunità concrete e la fiducia necessaria per crescere. La scuola non è solo un edificio, è il cuore pulsante di un paese. Ed è da lì che – conclude Manuela Labonia - vogliamo continuare a scrivere il futuro di Pietrapaola».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.