3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra
2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
15 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
45 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»

Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Un nuovo riconoscimento per il prestigioso percorso della Famiglia Barbieri, ambasciatrice del gusto calabrese con il conferimento della Certificazione di Qualità Ospitalità Italiana al Ristorante Barbieri di Altomonte. Il marchio promosso da Unioncamere Calabria in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (IsNaRT) individua e premia solo le eccellenze del settore ricettivo che rispondo a criteri stringenti.

Il Premio, consegnato ieri (lunedì 22 settembre) nella Sala Conferenze di Unioncamere Calabria a Lamezia Terme, inserisce l’ultra-cinquantennale esperienza di ricettività e ristorazione esperienziale della Famiglia Barbieri tra le sole 15 strutture selezionate in tutta la regione (3 per provincia) che hanno superato un rigoroso percorso di auditing.

La certificazione Ospitalità Italiana non è un semplice attestato, ma il risultato di una valutazione approfondita, condotta lo scorso luglio da un team di auditor che per un’intera giornata hanno esaminato le attività della struttura secondo 4 parametri fondamentali. Primo su tutti la qualità del servizio, e quindi l’attenzione all’accoglienza, la cura dei dettagli, la professionalità e la competenza del personale, lo stato delle dotazioni e dei servizi offerti. Poi, la promozione del territorio: capacità di raccontare la Calabria attraverso i piatti, utilizzo di prodotti tipici e filiere corte, presenza di materiali e guide per i clienti, informazioni digitali aggiornate sul territorio; l’identità: coerenza tra immagine e realtà, dall’arredo al menù, con uno stile riconoscibile e autenticamente legato alla tradizione locale. Infine, la notorietà stabilità attraverso il gradimento espresso dalla clientela, rilevato attraverso recensioni online, citazioni nelle guide e presenza mediatica. È proprio l’incrocio positivo di questi elementi ad aver distinto il Ristorante Barbieri come eccellenza di riferimento nell’ospitalità calabrese.

«Ricevere questa certificazione – sottolineano Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura Barbieri – è un traguardo che condividiamo con la Calabria e con quanti credono che sia una delle terre più ricche di opportunità e crescita per tutti. È il riconoscimento di un impegno familiare che da oltre mezzo secolo mette al centro il cliente, la tradizione e la qualità dei prodotti calabresi. Questo sigillo di Unioncamere ci sprona a continuare a raccontare la Calabria straordinaria nel piatto».

Dopo la partecipazione a Cheese 2025 a Bra, prima tappa della stagione autunnale, la Famiglia Barbieri si prepara ai prossimi appuntamenti che la vedranno ancora una volta ambasciatrice del gusto Made in Calabria. A partire dal Raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche a Busto Arsizio, nel prossimo ottobre, con un evento che celebra i cinquant’anni del Magistero dei Bruscitti e che vedrà Enzo e Michele Barbieri presenti con la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, per condividere il valore della cucina di tradizione come strumento di identità e comunità. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.