3 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
1 ora fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
3 ore fa:Il Festival Vivaldi rivive nel Pollino: tre concerti tra castelli, abbazie e chiostri
2 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
17 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
2 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
8 minuti fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
5 ore fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
38 minuti fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie
15 ore fa:Anche lo sviluppo del nord-est passa dallo stop ai fondi europei e più forza a FinCalabra

Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Spesso si pensa che il MASCI – il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani – sia un’esperienza “per i vecchi”. In realtà, è tutt’altro: lo scautismo adulto è una proposta viva e attuale che permette di continuare a camminare nei valori scout con spirito di autoeducazione, servizio e comunità.

In questa prospettiva, la comunità Rossano1 ha vissuto una due-giorni intensa di formazione, catechesi e attività concrete all’interno del Santuario di Santa Maria delle Grazie, proprio durante il Tempo del Creato e in occasione della Giornata dello Scautismo Adulto.

Guidati da suor Antonia Dal Mas, delle Suore Missionarie dell’Immacolata, e da don Gianni Filippelli, assistente spirituale della comunità, gli adulti scout hanno riflettuto sul tema dell’ecologia integrale, approfondendo l’enciclica Laudato Si’ attraverso il filo conduttore “dallo scarto all’armonia”. Un percorso che ha intrecciato la vita di San Francesco e il Cantico delle Creature, nel suo ottavo centenario, con un pensiero forte: non vivere con il minimo indispensabile, ma con il minimo possibile.

Accanto ai momenti di riflessione, non sono mancati i gesti concreti. Nel pomeriggio del sabato, i partecipanti hanno preso parte a una passeggiata ecologica, ripulendo il tratto che dal Santuario conduce al ponte del Celadi, per poi concludere in preghiera con la coroncina del Laudato Si’. La domenica mattina è stata invece dedicata a un laboratorio creativo: con tappi di plastica riciclati è stato realizzato un quadro ispirato al logo del Tempo del Creato 2025. L’opera raffigura un albero che affonda le radici nella parola PACE, si innalza con un tronco solido e si apre in una chioma carica di foglie e frutti, sotto un cielo azzurro attraversato da mille sfumature e illuminato da un sole radioso.

Un’esperienza che ha unito simbolo e azione, spiritualità e comunità, con un messaggio chiaro: trasformare lo scarto in armonia è possibile.

«Un grazie sincero – ha detto il Magister Claudio Marincola – va a suor Antonia e alla comunità di Santa Maria delle Grazie che ci ha accolti con calore, a don Gianni per la sua costante presenza e a tutta la comunità, sempre pronta a testimoniare questi valori. Con la speranza che il nostro messaggio di pace possa raggiungere i più vicini e, attraverso loro, propagarsi come una catena di relazioni, generando nuova pace».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.