30 minuti fa:Pillole dall'Eco. Infrastrutture, il nodo centrale della Vertenza Nord-Est
4 ore fa:Cariati, al via la demolizione dello storico stadio comunale della Marina
1 ora fa:Francobollo del Codex, Rapani: «Riconoscimento importante alla storia di Rossano»
1 ora fa:I giovani della ricerca al centro: all'Unical il PhD Day e il PhDialog italo-francese
5 ore fa:Morano Calabro, al via i nuovi corsi della Scuola di Ospitalità
5 ore fa:Fede, diritti e testimonianze: Co-Ro celebra il Giubileo dei Lavoratori
3 ore fa:Chirurgia a Trebisacce, l’Asp ribadisce: «Nessun dubbio sugli atti»
2 ore fa: Caloveto, Mazza: «Siamo un paese che cammina insieme»
3 ore fa:Pietrapaola dice sì alla nuova provincia della Sibaritide-Pollino
Adesso:Il viaggio della Madonna di Fatima abbraccia la comunità di Corigliano-Rossano

Il viaggio della Madonna di Fatima abbraccia la comunità di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata accolta tra canti, preghiere e una partecipazione popolare intensa la statua della Madonna di Fatima, giunta sabato scorso a Corigliano-Rossano, nella parrocchia di San Paolo a Rossano scalo, nell’ambito della Peregrinatio Mariae, un evento che da decenni unisce comunità di tutto il mondo nel segno della fede e della speranza.

La suggestiva cerimonia di sabato 27 si è aperta con l’arrivo in elicottero della Guardia di Finanza, sotto la pioggia battente, presso il Palazzetto Felice Calabrò su viale Sant'Angelo. Qui centinaia di fedeli, guidati dal parroco Don Giuseppe Scigliano e dal referente parrocchiale Antonio Mione, hanno salutato l’immagine della Vergine con i tradizionali fazzoletti bianchi, prima della processione verso la chiesa di San Paolo, accompagnata dalla banda musicale "G. Puccini".

Domenica, giornata dedicata alle famiglie, è stata scandita da celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera comunitaria. Oggi, invece, la Peregrinatio ha visto protagonisti i bambini delle scuole, con proiezioni e attività dedicate alla conoscenza del messaggio mariano.

La Peregrinatio Mariae: un cammino che attraversa i popoli

La Peregrinatio Mariae della Madonna di Fatima nasce nel secondo dopoguerra, quando le statue benedette nel santuario portoghese iniziarono a viaggiare nei cinque continenti per diffondere il messaggio di pace, conversione e preghiera consegnato ai tre pastorelli di Fatima durante le apparizioni del 1917.

Secondo i dati ufficiali, la prima “statua pellegrina” lasciò Fatima il 13 maggio 1947 e da allora ha visitato più di 150 Paesi. È considerata uno dei più grandi strumenti di evangelizzazione del Novecento: un viaggio che ha toccato non solo chiese e comunità cattoliche, ma anche piazze, ospedali, carceri, caserme e luoghi simbolo delle città, portando un messaggio di speranza anche nei contesti più fragili.

Il significato e la devozione

L’arrivo della Madonna Pellegrina è da sempre vissuto come un evento di grazia. Non si tratta soltanto di un’immagine sacra che viaggia, ma di un’esperienza spirituale che ricorda a ciascuno l’invito centrale delle apparizioni: la conversione, il Rosario come preghiera quotidiana, la penitenza e la pace come via per la salvezza.

In Calabria, come in tante altre regioni italiane, la presenza della Madonna Pellegrina ha spesso segnato momenti storici e comunitari: basti pensare alle peregrinazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, vissute come “missioni popolari” capaci di rinsaldare la fede nelle famiglie e nei territori.

Il programma nei prossimi giorni

Dopo la giornata odierna, dedicata ai bambini e ai ragazzi delle scuole, la Peregrinatio proseguirà domani con la Giornata Solidale, che porterà la statua della Vergine negli ospedali, nelle caserme e nelle sedi delle forze dell’ordine. Mercoledì sarà la volta dell’Adorazione Eucaristica ininterrotta, giovedì la statua visiterà diverse parrocchie della città, venerdì sarà dedicato agli ammalati e sabato alle associazioni.

La conclusione è fissata per mercoledì 8 ottobre, con il saluto ufficiale alla Madonna di Fatima e la chiusura di un’esperienza che rimarrà nella memoria della comunità di Corigliano-Rossano.

Una curiosità

Tra le tante storie legate alla Peregrinatio, colpisce quella della “Statua Pellegrina N. 1”: la stessa che nel 1978 fu ricevuta da Giovanni Paolo II poco dopo la sua elezione, e che nel 1984 il Papa consacrò insieme al mondo intero al Cuore Immacolato di Maria, come richiesto dalla Madonna ai pastorelli. Un gesto che segnò un momento decisivo nella storia del XX secolo, soprattutto in relazione agli eventi che portarono alla fine della Guerra Fredda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.