Crosia: si conclude l'iniziativa educativa "Cresco Sano"
Rivolta ai bambini dai 7 ai 12 anni per promuovere uno stile di vita sano e consapevole, il progetto ha voluto offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale

CROSIA – Si è concluso con grande successo il progetto educativo “Cresco Sano!”, promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Mirto Crosia, un’iniziativa rivolta ai bambini dai 7 ai 12 anni per promuovere uno stile di vita sano e consapevole. In un contesto sociale in cui sedentarietà e cattive abitudini alimentari sono sempre più diffuse, il progetto ha voluto offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale.
L’iniziativa si è svolta nei giorni 8, 9 e 10 settembre 2025 presso l’Oratorio della Parrocchia San Giovanni Battista di Mirto Crosia, grazie alla disponibilità del parroco Don Giuseppe Ruffo, che ha accolto e supportato attivamente il progetto, mettendo a disposizione gli spazi parrocchiali.
Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, da sempre impegnata nel sostenere progetti rivolti alla crescita e al benessere dei più giovani. Le tre giornate del progetto hanno seguito un percorso educativo suddiviso in tre tematiche fondamentali: alimentazione equilibrata, igiene personale e attività fisica.
La prima giornata è stata dedicata al tema della sana alimentazione, con la partecipazione della nutrizionista Jessica Greco e dell’educatrice Giuseppina Stasi. I bambini hanno appreso i principi base di una dieta equilibrata attraverso un approccio coinvolgente e interattivo.
Durante una sessione informativa introduttiva, la nutrizionista ha illustrato in modo semplice e accessibile i benefici dei cibi sani, insegnando ai bambini a riconoscere scelte alimentari corrette. Successivamente, l’attività pratica "La Spesa Intelligente", guidata dall’educatrice, ha trasformato la teoria in gioco: i bambini hanno simulato una spesa, selezionando tra diversi alimenti per comporre pasti bilanciati, promuovendo così l’autonomia nelle scelte quotidiane.
La seconda giornata ha approfondito il tema dell’igiene personale, essenziale per il benessere e la prevenzione delle malattie. La volontaria CRI Bina Sommario, affiancata dall’educatrice Giuseppina Stasi, ha guidato il laboratorio “Il Detective dei Germi”, durante il quale i bambini hanno scoperto in modo divertente come si diffondono i germi e come difendersi con semplici accorgimenti quotidiani. Attraverso giochi di ruolo, attività pratiche e l’ascolto di una filastrocca educativa sull’igiene delle mani, i partecipanti hanno imparato le corrette tecniche di lavaggio, interiorizzando queste buone abitudini. Subito dopo, è seguito un momento creativo, durante il quale i bambini hanno disegnato su un cartellone collettivo elementi legati all’igiene quotidiana. Infine, la “Gara del Lavaggio Perfetto” ha trasformato l’apprendimento in un’attività ludica: grazie a modellini di bocca, i partecipanti hanno esercitato la pulizia dei denti, imparando come prendersi cura della propria igiene orale in modo corretto e responsabile.
La giornata conclusiva è stata dedicata all’attività fisica, con l’obiettivo di trasmettere l’importanza del movimento per una vita sana e attiva. Dopo un’introduzione a cura dell’educatrice Giuseppina Stasi, i bambini hanno creato un cartellone colorato raffigurante i loro sport preferiti, celebrando la diversità e la bellezza dello sport. Successivamente, l’allenatore U.E.F.B. Domenico Prantera ha guidato una serie di giochi sportivi e esercizi all’aperto, coinvolgendo i bambini in un’esperienza dinamica, che ha dimostrato come l’attività fisica possa essere non solo benefica, ma anche divertente e socializzante.
Al termine di ogni giornata, i bambini hanno partecipato a un quiz di valutazione, volto a verificare le conoscenze apprese. I risultati hanno mostrato un’alta partecipazione e attenzione, con la maggioranza dei bambini capaci di rispondere correttamente, a conferma dell’efficacia dei metodi didattici utilizzati. Inoltre, è stato somministrato un questionario di gradimento, attraverso il quale i partecipanti hanno espresso grande soddisfazione sia per i contenuti sia per la modalità interattiva delle attività. I commenti raccolti hanno evidenziato l’entusiasmo per le esperienze vissute e l’utilità degli insegnamenti ricevuti.
Al termine delle tre giornate, ogni bambino ha ricevuto un Attestato di Partecipazione, mentre una festa finale ha celebrato i traguardi raggiunti in un clima di gioia e condivisione. Il progetto “Cresco Sano!” si è confermato un’iniziativa di grande valore, capace di rafforzare il legame tra la comunità e l’educazione alla salute. Ha rappresentato un investimento educativo duraturo, lasciando nei bambini conoscenze, consapevolezze e competenze che potranno essere applicate nella vita quotidiana.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania e alla collaborazione della Parrocchia San Giovanni Battista, questo progetto ha gettato le basi per un futuro più sano e consapevole per i giovani partecipanti e per l’intera comunità di Mirto Crosia.