2 ore fa:Terzo Megalotto, domani arriva Matteo Salvini per "tranquillizzare" su svincolo e opere compensative
1 ora fa:Capodanno Rai senza una piazza. Eppure nessuno candida Corigliano-Rossano
4 ore fa:IdentItalia a Mestre, tra i brand iconici del Made in Italy c'è anche Amarelli
30 minuti fa:Unical, parte domani il 15esimo anno del progetto "Pedagogia dell’Antimafia"
3 ore fa:Rocca Imperiale, ruba elettrodomestici in una casa estiva: arrestato 43enne di Sibari
1 ora fa:Conte arriva a Corigliano-Rossano per sostenere Tridico
2 ore fa:Amendolara, riparte il servizio dei prelievi ematici al centro storico e alla marina
3 ore fa:Danneggiato il collettore fognario di Crosia: «È un atto vandalico»
2 ore fa:Slitta (a dopo le elezioni) la chiusura della linea jonica
Adesso:Avviato il monitoraggio sulle micro-plastiche di fiume nella Riserva Foce del fiume Crati

Avviato il monitoraggio sulle micro-plastiche di fiume nella Riserva Foce del fiume Crati

1 minuti di lettura

TARSIA - È stato avviato dall’Ente gestore delle Riserve un programma finalizzato allo studio e al monitoraggio sulla valutazione dei quantitativi di microplastiche trasportate nell’area di transizione della foce del Crati.

Il programma prevede l’applicazione di un Protocollo finalizzato: al campionamento periodico e analisi secondo la DSM con manta da 330 μm; alla valutazione della concentrazione delle microplastiche (numero particelle/m2 per la stima di superficie e numero di particelle /m3 per la stima volumetrica); all’identificazione delle categorie di microplastica presente nei campioni (i.e. frammento, filamento, granulo, ecc.); al riconoscimento della tipologia, morfologia e morfometria dei polimeri; all’individuazione di misure di interesse per la pianificazione distrettuale.

Il tema delle microplastiche, oggi di grande attenzione sociale e scientifica, è concentrato soprattutto in ambito marino, mentre presenta un minore attenzione nelle acque dolce, pur riconoscendo agli ecosistemi di acqua dolce come i fiumi un importante ruolo di collettori tra ambiente terreste e marino. Infatti, il monitoraggio delle microplastiche nei sistemi di acqua dolce superficiale, a differenza di quello marino, ad oggi non è disciplinato da nessuna norma europea e nazionale. Questo rende difficile le azioni di contrasto del plastic litter.

Tuttavia, l’Ente gestore delle Riserve ritenendo la tematica di grande attualità, ha voluto avviare un programma al fine di fornire un contributo alla conoscenza del problema per: fornire stime realistiche quantitative e qualitative di microplastiche nel tratto terminale della foce
fiume Crati; sperimentare in ambito fluviale la metodica di campionamento e di analisi utilizzata in mare per l’attuazione della DSM; contribuire ad ottenere informazioni sull’origine delle microplastiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.