1 ora fa:Nasce il francobollo dedicato al Codex Purpureus Rossanensis
1 ora fa:Sanità e assistenza, il tempo stringe. Diego: «Serve coraggio per cambiare»
2 ore fa:D-ACuSTE: sulle rive dello Jonio nasce il Manuale dell'Industria Creativa
3 ore fa: Buona sanità: due interventi salvavita al "Chidichimo" di Trebisacce
3 ore fa:‘Ndrangheta nella Sibaritide, condanne in Cassazione: ultimo atto del processo “Kossa”
2 ore fa:"Per la Rinascita di Longobucco" attacca l'amministrazione: «Inaugurazione del Palazzetto? Miracolo elettorale»
5 minuti fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
3 ore fa:Castrovillari rinforza il sistema di videosorveglianza in città
35 minuti fa:Il Parco della Secca di Amendolara ha una nuova sede
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Alle radici della Sila: arte e tradizioni per promuovere le bellezze naturali del parco

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA - Ci sono luoghi che raccontano le radici di un territorio. Luoghi dove riscoprire gli usi, i costumi, le tradizioni  di un tempo che ancora oggi vivono grazie al lavoro di chi attraverso il  passato riesce ad immaginare il futuro.

Nello storico Casino Mollo, situato presso i Giganti di Fallistro nel cuore del Parco nazionale della Sila, il Fai e la Uil Calabria hanno promosso un incontro con gli artigiani e i produttori del territorio, per dare voce alle eccellenze calabresi.

Una prima tappa, l’inizio di un percorso per visitare e valorizzare i laboratori e le piccole botteghe artigiane che custodiscono saperi antichi che rendono vivo e autentico il territorio. Simona Lo Bianco, responsabile della gestione operativa Fai per la riserva, con passione e competenza ha raccontato la magia di patrimonio naturalistico unico nel suo genere, ossia il bosco dei giganti della Sila.

Secolari Pini Larici e Aceri montani che si ergono maestosi e  che diventano  anche un simbolo di resilienza e forza, come i piccoli artigiani che realizzano prodotti legati alla natura del luogo. Una memoria, una storia che è importantissimo tutelare. Il Tour della Uil Calabria e della Uil Artigianato è  un itinerario  fatto di incontri, esperienze e racconti per  riscoprire un  patrimonio che diventa futuro.

«Il Casino Mollo – sottolinea Mariaelena Senese, Segretario Uil Calabria – è  un modello di rinascita della Calabria. Un esempio di come i fondi del Pnrr, se utilizzati bene, possono creare occasione di sviluppo, vero concreto e reale. Un bene storico che rinasce grazie alla gestione oculata e  precisa del Fai e che racconta quelle che sono la cultura, le tradizioni e le radici del nostro territorio. Il futuro della Calabria  può cambiare e si può costruire se ridiamo valore alle eccellenze del territorio e se riusciamo a trasformarle in uno sviluppo duraturo, inclusivo e strutturale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.