21 minuti fa:Continua il #Sibarinprogress: stasera Giorgio Conte e poi in arrivo Gegè Telesforo e Cammariere
50 minuti fa:Amendolara, Liguori (Forza Italia) richiama all'unità gli azzurri di tutto l'Alto jonio cosentino
3 ore fa:Co-Ro, è ai domiciliari ma perseguita l'ex compagna: finisce in carcere
29 minuti fa:Degrado e pericolo Strada provinciale SP241 verso Mormanno, Pappaterra: «Basta promesse, servono azioni immediate»
2 ore fa:Cassano piange la scomparsa di Monsignor Silvio Renne
10 minuti fa:Anche l'olio di Librandi verrà usato nel concorso nazionale Extra Cuoca 2025
3 ore fa:A Cariati la presentazione del libro "Viaggio di identità" di Giulio Guido
2 ore fa:Corigliano-Rossano, la movida emigra: folla e divertimento si spostano verso Sibari e Mirto
1 ora fa:Spezzano Albanese, Il Coraggio di Cambiare presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
4 ore fa:"Onirika Festival”, natura e benessere protagoniste al primo raduno Olistico delle Arti e della Poesia di Civita

Continua il #Sibarinprogress: stasera Giorgio Conte e poi in arrivo Gegè Telesforo e Cammariere

6 minuti di lettura

SIBARI - Dopo l'inaugurazione, ad inizio luglio, dei tre festival in cui è strutturato il suo ricco programma (Sybaris Arte, Magna Graecia Jazz Fest e Sybaris Folk) -affidata, rispettivamente, alle sonorità mediterranee dei Duettango di Filippo Arlia, al "Piano Solo" della jazzista Stefania Tallini e al "One man show" del carismatico cantautore Peppe Voltarelli- e archiviati con grande successo di pubblico i pomeriggi all'insegna di "Musica al Museo" e "Music in the Park", sabato scorso l'edizione 2025 di #Sibarinprogress, lo spettacolo della cultura - evento ideato e fortemente voluto dal direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, promosso dal Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e realizzato con il supporto del Comune di Cassano Jonio e in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival- è entrata nel vivo nel segno del Sybaris Art con un delicatissimo e al tempo stesso appassionato concerto di Nino Buonocore, che ha ripercorso la sua prestigiosa carriera eseguendo, l'uno dopo l'altro, tutti i suoi più grandi successi meravigliosamente riarrangiati in chiave jazz.

Dopo questa emozionante serata, che ha richiamato nel meraviglioso scenario del Parco archeologico di Sibari centinaia di spettatori, ieri è stata la volta di Gianluca Guidi, cantante e attore di grande spessore e personaggio radiofonico e televisivo, che per l'occasione ha presentato il progetto "That's Life!", vero e proprio viaggio in musica e parole nell'universo di Frank Sinatra. Riproponendo tutte le più belle canzoni rese celebri dall'interpretazione dell'indimenticabile "The Voice" (da "That Old Feeling" a "L.A. is my Lady", da "The Lady Is A Tramp" a "My Way", fino, appunto, a "That's Life!"), Guidi, che per l'occasione è stato supportato da quattro autentici fuoriclasse del jazz internazionale – il pianista Michele Di Martino, il contrabbassista Tommaso Scannapieco (Daniele Sepe, Enzo Avitabile, Tony Esposito, Gegè Telesforo, Danilo Rea, Fabrizio Bosso ecc.) e il batterista Elio Coppola – ha accompagnato il pubblico, anche attraverso aneddoti particolari e gag, alla scoperta non solo "della più grande voce pop che il mondo abbia mai ascoltato", ma anche di un uomo che, pur nella sua spigolosità caratteriale e con una vita ricca di aspetti controversi e di eccessi di ogni tipo, ha incantato milioni di persone in tutto il mondo. 

La terza edizione di Sybaris Art proseguirà in grandissimo stile questa sera (martedì 5 agosto) con l'esibizione di uno dei più intelligenti, raffinati e originali cantautori italiani: Giorgio Conte.

Vincitore di recente del prestigiosissimo Premio Tenco, lo chansonnier astigiano vanta una carriera di grande prestigio, iniziata in gioventù quando allo studio del diritto unisce la passione per il jazz, per la musica popolare e per la canzone francese, passione trasmessagli dai genitori e condivisa con il fratello maggiore Paolo, con cui instaura un sodalizio artistico che passa attraverso i primi gruppi musicali, proseguendo per anni fino ai contatti con il famoso "Clan Celentano".

Quando le loro strade si separano, Giorgio continua la sua attività di autore per vari interpreti del panorama italiano (tra cui Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Loretta Goggi, Francesco Baccini) ed internazionale (tra cui Mireille Mathieu e Wilson Pickett), fino ad arrivare al 1993, anno della la svolta: dopo la partecipazione al Premio Tenco, infatti, decide di dedicarsi solo alla musica, incidendo numerosi dischi senza mai abbandonare la sua intensa attività live, in Italia ed all'estero, che prosegue fino ad oggi.

Le parole sono, per lui, non solo "ferri del mestiere" di chansonnier, ma anche, se non soprattutto, "strumenti" di quella ispirata giocosità e sagace leggerezza, che ne fanno un artista capace, da grande affabulatore ed interprete qual è, di coinvolgere pienamente e appassionatamente il pubblico che accorre sempre numeroso in occasione dei suoi spettacoli.

Nel corso della serata ambientata nelle rovine dell'antica Sybaris, alla quale, come sempre, si potrà accedere con il biglietto giornaliero che dà diritto a visitare sia il Museo archeologico nazionale della Sibaritide che il Parco archeologico di Sibari (5 auro intero, 2 euro ridotto per 18/25 anni e oltre 65 anni e gratuito per i minori) o con la PACS Community Card, il raffinato cantautore astigiano sarà a capo del suo collaudato quartetto, con il poliedrico Bati Bertolio alla fisarmonica e al vibrandoneon, il brioso pianista Alessandro Nidi e il portentoso Alberto Parone alla batteria e al basso vocale, insieme ai quali presenterà oltre ai suoi più grandi successi anche il suo ultimo, splendido, album: "Sconfinando", nel quale è compreso, tra gli altri, "Stringimi Forte", che nella versione con l'Orchestra Sinfonica Duchessa di Parma è stato scelto dall'allora ministro della Cultura Dario Franceschini come colonna sonora delle campagne del MiC per promuovere la riapertura dei luoghi della cultura dopo le chiusure causate dal Covid-19.

Prima del concerto del cantautore "felinamente sornione" (come è stato definito nella motivazione del Premio Tenco 2023), a partire dalle ore 20, negli spazi del parco antistanti il punto ristoro gestito dalla Catasta Pollino si potrà assistere ad un coreografico e coinvolgente show cooking a cura di Enzo Filardi del noto Ristorante La Kamastra di Civita, che mostrerà al pubblico il singolare procedimento di preparazione della dromesat, alla fine del quale sarà possibile degustare gratuitamente questo tipico primo piatto della tradizione culinaria arbereshe.

Come per tutti i concerti inseriti nel cartellone si #sibarinprogress in occasione del concerto di Giorgio Conte a partire dalle 20 sarà attivo da Marina e dai Laghi di Sibari, nonché dal Museo archeologico della Sibaritide il servizio di navetta gratuito A/R per gli Scavi di Sibari messo a disposizione dal Comune di Cassano.

Dopo il concerto del super trio della pianista americana Rachel Z con ospite il leggendario batterista Omar Hakim (già applaudito al fianco di Miles Davis, Weather Report, George Benson, John Scofield, ma anche con Madonna, David Bowie, Sting, Bruce Springsteen, Mick Jagger, Dire Straits) targato Magna Graecia Jazz Fest, il programma mercoledì 6, il Sybaris Arte continuerà, poi, giovedì 7 agosto, con un artista calabrese che porta in alto il vessillo della nostra terra in giro per il mondo: SERGIO CAMMARIERE, che proporrà al pubblico un viaggio musicale che attraverserà i momenti più luminosi della sua carriera, fino alle note del suo ultimo lavoro discografico, "Una sola giornata", che dà il titolo al nuovo tour. 

Così, si andrà da pezzi come "Tempo perduto", "Via da questo mare" e "Tutto quello che un uomo", il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come Migliore Composizione Musicale), reinterpretato recentemente anche dalla grande Mina, fino a "Dalla pace del mare lontano", "L'amore non si spiega" e l'autoironica "Cantautore piccolino".

Noto e apprezzatissimo da pubblico e critica per la sua capacità di fondere jazz, bossa nova e sonorità mediterranee in un linguaggio musicale personalissimo e coinvolgente, in questo viaggio, in cui peraltro non mancheranno tributi e omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera, il cantautore crotonese canterà suonando il suo amato pianoforte e, accompagnato dalla calda e avvolgente sonorità del violoncello di Giovanna Famulari e dalle delicate e melodiche note del sax soprano di Daniele Tittarelli, sarà supportato da una delle migliori sezioni ritmiche del jazz italiano (formata da Luca Bulgarelli al basso e Amedeo Ariano alla batteria).

A chiudere in grandissimo stile la terza edizione di Sybaris Arte, venerdì 8 agosto, infine, sarà il grandissimo Gegè Telesforo.

Polistrumentista, cantante, compositore e portavoce in Italia dello Scat, Telesforo, che vanta ben 15 album a proprio nome e un numero impressionante di collaborazioni nazionali ed internazionali (da Dee Dee Bridgewater a Jon Hendricks, da Claudio Baglioni a Clark Terry, da Marco Mengoni a Giorgia), è anche conduttore e autore di programmi radiofonici (uno su tutti, Capital Groove Master) e televisivi (tra cui il bellissimo D.O.C.) ed è conosciuto non solo dagli appassionati di jazz di tutto il mondo, ma anche dal grande pubblico anche per la sua partecipazione a programmi televisivi capolavoro realizzati da Renzo Arbore (da "Indietro Tutta" a "Quelli della notte", fino ad arrivare al recentissimo Striminzitic Show) e per essere stato per tanti anni voce inconfondibile dell'Orchestra Italiana, che ha fatto conoscere la musica napoletana nel mondo.

Il pluridecorato vocalist foggiano salirà sul palco a capo di un organico che riunisce alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione: il sassofonista Giovanni Cutello, il chitarrista Christian Mascetta, il tastierista (e organista) Vittorio Solimene e il fido batterista Michele Santoleri, insieme ai quali proporrà il suo ultimo progetto artistico e discografico: Big Mama Legacy.

Sempre nel cartellone del #sibarinprogress, accanto alla programmazione del Sybaris Arte, fino al 10 agosto tra le rovine dell'antica Sybaris si svolgerà anche la terza edizione del Magna Graecia Jazz Fest, che dopo i concerti di Vincen Garcia e di Rachel Z e Omar Hakim vedrà di scena il 9 agosto Roberto Gatto (considerato da oltre un ventennio il miglior batterista jazz d'Italia) con il suo Imperfect Trio e il 10 agosto Francesca Tandoi (nuova stella del panorama europeo) in quintetto.

#Sibarinprogress è molto più di un cartellone: è uno sguardo sul presente che celebra il valore del patrimonio attraverso la bellezza delle arti.

«#Sibarinprogress, che fonde musica d'autore, jazz internazionale, suoni della tradizione e valorizzazione del patrimonio archeologico in un'esperienza culturale immersiva e condivisa, è il progetto che esprime al meglio la vocazione contemporanea del Parco di Sibari: un luogo di cultura viva, di incontro tra linguaggi diversi, di apertura al territorio e ai suoi pubblici» dichiara Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il quale aggiunge: «Musica e archeologia non sono mondi distanti: qui diventano strumenti per leggere il passato e immaginare il futuro, attivando conoscenze, emozioni e appartenenze».

Informazioni: Associazione Culturale Picanto Mobile: 379/2552782; E-mail: sgconcerti@yahoo.it ; Web: www.peperoncinojazzfestival.com ;
Facebook/Instagram/Twitter: Peperoncino Jazz Festival
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.