Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
Questo premio vuole essere il giusto riconoscimento per le eccellenze calabresi, che si distinguono per cura e utilizzo delle materie prime e soprattutto per il loro radicamento nel tessuto produttivo e culturale della Calabria

CORIGLIANO-ROSSANO - Una serata all'insegna dell'eccellenza, della qualità e della convivialità quella tenutasi lo scorso 3 agosto nella splendida cornice dell’Agrumeto del Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” con la consegna dei premi “Il gusto dell’eccellenza”, nell’ambito della manifestazione organizzata dalla omonima associazione, neo costituita e presieduta dal maestro dolciere Massimiliano Tagliaferro.
Questo premio, alla sua seconda edizione, vuole essere il giusto riconoscimento per le eccellenze della terra di Calabria, che si distinguono per cura e utilizzo delle materie prime e soprattutto per il loro radicamento nel tessuto produttivo e culturale calabrese.
La qualificata giuria, composta da Caterina Ceraudo Chef, i maestri pasticceri F.lli Rizzo, Daniele Campana maestro pizzaiolo, Giuseppe Gatto Presidente Magna Grecia Pollino, Raffaele Librandi della omonima cantina, ha conferito i premi nelle diverse categorie allo chef stellato Antonio Biafora, al maestro pasticcere Rocco Scutellá, al maestro pizzaiolo Fabiano Panzini, alla Masseria Fornara e alla Birra Cala, oltre ad istituire un premio alla carriera consegnato al primo chef calabrese Gaetano Alia.
Il qualificato parterre di ospiti, tra cui l’assessore all’agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, il senatore Ernesto Rapani e la consigliera regionale Pasqualina Straface, è stato deliziato da un momento di show cooking grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto Alberghiero Majiorana che ha sposato subito l’iniziativa dell’Associazione con la preparazione del riso della Masseria Fornara di Sibari, l’arancia tardiva di Trebisacce, il pecorino dell’Azienda Fonsi di Paludi e il gambero rosso di Cariati, oltre alle delizie preparate dall’Angolo della Bontà di Rossano tutte impreziosite dall’utilizzo della liquirizia, i nostri tipici fritti “scorateddi”, il tutto accompagnato dalle bollicine dell’azienda Librandi e dai succhi Clemí.
Soddisfazione è stata espressa dall’associazione “Il gusto dell’eccellenza aps”, certa che questa manifestazione sia stata solo un primo passo per far sì che cresca consapevolezza delle enormi potenzialità del settore enogastronomico che rappresenta un volano dell’economia calabrese, così come confermato dall’assessore Gallo che ha rimarcato come «la parola chiave sia “qualità” in linea con il brand creato dalla nostra Regione “Calabria Straordinaria”».
Si ringraziano i partner: Banca Mediolanun, Oranges Srl, Edil Parrilla srl, Amarelli, Pescheria Caccuri, Gioielleria Lauria, Montagna spa, Azienda agricola Fonsi, Masseria Fornara, Cantine Librandi, Studio associato Malta, Gaudioso Catering, Sima Distribuzione srl, Angolo della Bontà, Clemí.