9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Acquaformosa chiede interventi urgenti per garantire il diritto alla salute

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA - Il Comune di Acquaformosa lancia un appello accorato alle istituzioni regionali e sanitarie affinché venga immediatamente assegnato un medico di medicina generale al territorio, attualmente privo di assistenza medica primaria.

A scrivere una missiva, indirizzata al Commissario ad acta, Roberto Occhiuto, e alla direzione generale dell'ASP di Cosenza e a quella del distretto sanitario Esaro-Pollino, è la sindaca Annalisa Milione che da tempo registra il grave disagio. Infatti, a seguito del pensionamento degli ultimi medici di base operanti nel Comune, la popolazione si trova «abbandonata di fronte a una situazione sanitaria allarmante, che rischia di degenerare ulteriormente con l'afflusso estivo di turisti e residenti temporanei». Acquaformosa, centro montano con una popolazione spesso fragile e distante dai presidi ospedalieri, «non può permettersi di affrontare il periodo estivo senza un presidio medico».

Anziani, pazienti cronici, bambini e famiglie intere sono le categorie più vulnerabili, esposte ai rischi derivanti dall'assenza di cure primarie, prevenzione, assistenza domiciliare e gestione delle emergenze.

"Questa non è una richiesta, è un grido d'aiuto" -dichiara Milione-. «Non chiediamo privilegi, ma il rispetto di un diritto costituzionale: quello alla salute. Il nostro Comune ha bisogno di risposte concrete, ora. Chiediamo, pertanto, di voler attivare con la massima urgenza ogni atto amministrativo necessario per procedere alla tempestiva nomina di un medico di medicina generale per il nostro comune. La salute non può attendere. La montagna ha bisogno di cure, non di silenzi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.