Successo per il lancio della nuova app turistica dedicata alla Piana di Sibari
La partecipazione a Vinitaly and the City ha rafforzato la posizione di "Sibaritide Turismo" come punto di riferimento per il turismo innovativo nella Calabria jonica

SIBARI – Si è conclusa con grande successo la tappa calabrese di Vinitaly and the City – Calabria in Wine, ospitata dal 18 al 20 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Sibari. Un evento che ha unito vino, cultura, archeologia e innovazione, con la partecipazione di migliaia di visitatori e il coinvolgimento delle eccellenze territoriali.
Tra i protagonisti, Sibaritide Turismo, che ha presentato ufficialmente la sua nuova app dedicata al turismo esperienziale nella Piana di Sibari. La tre giorni – promossa con il patrocinio della Regione Calabria, la partecipazione di Radio2 Rai e dell’Associazione Nazionale Città del Vino – ha segnato un momento
importante per la valorizzazione del territorio, con degustazioni di vini DOC e IGP, laboratori sensoriali, concerti e incontri istituzionali.
In questo contesto, l’innovazione digitale è stata al centro della scena grazie alla presentazione dell’app “Sibaritide Turismo”, avvenuta domenica 20 luglio durante i talk serali. Al talk erano presenti il giornalista Vincenzo Alvaro, l’ideatore Michele Abastante, il Destination Manager Daniele Donnici e la presidente dell’Associazione SosteniAmo, Graziella Colamaria.
Ideata da Michele Abastante, la nuova app rappresenta uno strumento concreto per la promozione integrata dell’offerta turistica locale. Accessibile da smartphone e già collegata al portale www.sibaritide-turismo.it, l’app, già disponibile su Google Play e App Store, consente ai visitatori di scoprire in tempo reale strutture ricettive, eventi, tour guidati, esperienze enogastronomiche e culturali, offrendo un’interfaccia intuitiva, aggiornamenti quotidiani e notifiche push per restare sempre connessi con ciò che accade sul territorio.
«L’obiettivo è mettere in rete tutto ciò che rende la Piana di Sibari una destinazione unica: l’ospitalità autentica, il patrimonio archeologico, i borghi arbëreshë, la natura del Pollino e le eccellenze enogastronomiche», ha dichiarato Abastante durante la presentazione. «Con questa app vogliamo avvicinare turisti e operatori, creando un ecosistema digitale in grado di promuovere esperienze vere, sostenibili e personalizzate».
La partecipazione a Vinitaly and the City ha rafforzato la posizione di Sibaritide Turismo come punto di riferimento per il turismo innovativo nella Calabria ionica. La piattaforma, online da alcuni mesi, punta ora ad ampliare la rete di adesioni da parte di strutture, operatori, guide e associazioni locali, per offrire un servizio sempre più completo e integrato.
Il successo dell’iniziativa conferma l’efficacia della sinergia tra eventi di rilievo nazionale e strumenti digitali intelligenti per la valorizzazione dei territori. La Sibaritide si propone così come laboratorio aperto per un nuovo modo di fare accoglienza, promozione e narrazione territoriale.