2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
1 ora fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Cena anti-spreco a Pietrapaola, Udicon educa a consumi sani e sostenibili

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – Educare alla sostenibilità attraverso la buona tavola. Si è svolta a Pietrapaola una tappa di Econgusto Tour, il progetto promosso da UDiCon Nazionale insieme a partner esperti per sensibilizzare sullo spreco alimentare, i consumi sostenibili e l’economia circolare. «È stato un incontro concreto e partecipato per riflettere sul modo di mangiare e di consumare, con l’obiettivo di promuovere pratiche sane, responsabili e rispettose dell’ambiente».

È quanto fa sapere il Presidente Provinciale Cosenza e componente della Presidenza del Consiglio Nazionale UDiCon, Ferruccio Colamaria, declinando i diversi aspetti educativi emersi nel corso dell’evento tenutosi nei giorno scorsi nei locali del Ristorante La Siesta.

A guidare gli ospiti in quella che, a tutti gli effetti, è stata una cena consapevole è stata la nutrizionista Lucia Bosco che ha illustrato l’importanza di mangiare sano e in maniera sostenibile, fornendo consigli pratici su come ridurre gli sprechi alimentari nelle famiglie e nella ristorazione. Dai metodi di conservazione alle scelte di acquisto intelligente, fino al riutilizzo creativo degli avanzi, la serata si è trasformata in un vero laboratorio di idee sostenibili.

All’incontro conviviale ha partecipato anche Domenico Iamundo, Presidente di UDiCOn Calabria, insieme a Mario Smurra, Vice Segretario Nazionale FNA e Presidente Nazionale EPAS, al Sindaco di Pietrapaola Manuela Labonia e al vice sindaco Giuseppe Forciniti, che hanno condiviso il valore di promuovere queste iniziative sul territorio, ringraziando l’associazione per la difesa dei consumatori per l’impegno costante nella formazione civica dei cittadini.

«Ridurre lo spreco alimentare – ha sottolineato Iamundo – significa risparmiare risorse, tutelare l’ambiente, ma anche costruire un modello di educazione civica per tutti. Un piccolo gesto quotidiano, come cucinare ciò che serve o riutilizzare gli avanzi con intelligenza, può fare la differenza nel tempo, migliorando la qualità della vita e riducendo le disuguaglianze».

Non si è trattato solo di un evento gastronomico. La cena antispreco ha rappresentato un momento di educazione collettiva che unisce il gusto alla responsabilità, con ripercussioni importanti sul presente e sul futuro: ridurre sprechi, limitare l’impatto ambientale e costruire comunità più forti, attente ai bisogni di tutti.

«L’Econgusto Tour che in Calabria ha toccato il comune di Pietrapaola – ha concluso Ferruccio Colamaria – nasce con l’obiettivo di promuovere questi valori fondamentali e avviare un cambiamento culturale reale. I nostri sportelli restano a disposizione dei cittadini per ogni informazione utile anche su pratiche sostenibili contro lo spreco alimentare». L’evento è stato organizzato dallo sportello UDiCOn di Corigliano-Rossano nell’ambito dell’Avviso N. 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – anno 2023.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.