3 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

A Cariati arriva anche la bandiera spighe verdi

1 minuti di lettura

CARIATI - Cariati conquista il suo “triplete” ambientale. Dopo la riconferma della Bandiera Blu per la qualità del mare e dei servizi, e della Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino, il Comune ottiene per la prima volta anche la prestigiosa Bandiera Spighe Verdi, riconoscimento ambientale assegnato ai Comuni rurali italiani che si distinguono per l’impegno nella sostenibilità, la tutela del paesaggio e la valorizzazione dell’agricoltura.

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, 24 luglio 2025, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, alla presenza dei rappresentanti della FEE Italia e di Confagricoltura, promotori del programma.

A ritirare il vessillo per il Comune di Cariati sono stati il Consigliere delegato al Turismo Antonio Sacarnato e il delegato all’Agricoltura Giuseppe Parise.

La Bandiera Spighe Verdi si basa su criteri rigorosi che spaziano dalla gestione ambientale al turismo sostenibile, dalla qualità delle pratiche agricole alla valorizzazione dell’enogastronomia locale, fino alla promozione del patrimonio naturale e culturale.

L’assegnazione della Spiga Verde consolida l’impegno dell’Amministrazione comunale in favore di un modello di sviluppo integrato, attento all’ambiente, all’agricoltura e alla vivibilità delle aree rurali. 

«Cariati viene premiata oggi anche per il suo volto rurale, che racconta una storia di agricoltura, rispetto dell’ambiente, bellezza del paesaggio e identità locale. Con questo importante traguardo -commenta il delegato all’Agricoltura Giuseppe Parise- Cariati entra ufficialmente tra i Comuni italiani che meglio incarnano una visione moderna e sostenibile del territorio rurale, ponendo al centro il benessere delle comunità, la difesa delle risorse naturali e la promozione delle proprie eccellenze. Questo riconoscimento, ottenuto per la prima volta, è frutto di un lavoro condiviso, sinergico e attento portato avanti con determinazionee- conclude Parise- rappresenta un ulteriore stimolo a continuare nella direzione della sostenibilità e dello sviluppo consapevole».

Ad esprimere soddisfazione è anche il delegato ai Turismi Antonio Scarnato. «Cariati si fregia oggi di un secondo vessillo di eccellenza.  È un risultato storico: per la prima volta sventolano insieme nel nostro Comune due simboli internazionali di qualità ambientale, uno legato al mare e l’altro alla terra. Con questo doppio riconoscimento, Cariati si afferma come un esempio virtuoso di equilibrio tra costa ed entroterra, tra sviluppo turistico e vocazione agricola, tra tutela dell’ambiente e benessere delle comunità. Un traguardo che -conclude Scarnato- rafforza l’identità del territorio, ne valorizza le eccellenze agroalimentari e proietta Cariati tra le località italiane più attente alla qualità della vita, alla sostenibilità e alla promozione del patrimonio naturale e culturale».

Con questo triplice riconoscimento, Cariati entra a pieno titolo tra i Comuni italiani più attenti all’ambiente, al benessere delle comunità e alla valorizzazione del proprio patrimonio naturale, agricolo e culturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.