6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Polizia di Stato: il grido d’allarme del SIULP e dei sindacati confederali

1 minuti di lettura

COSENZA La Polizia di Stato della provincia di Cosenza è al centro di una crisi senza precedenti, dovuta al mancato turnover del personale e al costante depauperamento degli organici. A lanciare l’allarme è ancora una volta il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) di Cosenza, che da anni denuncia la situazione critica in Questura, nei Commissariati di Polizia e negli uffici specializzati della Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale e delle Comunicazioni.

Un campanello d’allarme che risuona con maggior forza alla luce delle recenti ondate di criminalità registrate nel territorio: dalla sibaritide al castrovillarese, dal cetrarese a Corigliano-Rossano, i reati violenti e le intimidazioni si moltiplicano, suscitando preoccupazione tra i cittadini e le istituzioni locali.

A farsi portavoce di questa inquietudine sono stati anche i rappresentanti delle sigle confederali CGIL, CISL e UIL, che solo poche settimane fa hanno incontrato il Prefetto di Cosenza per chiedere interventi straordinari e strutturali a tutela della sicurezza pubblica. Allo stesso modo, i sindaci di Cetraro e Corigliano-Rossano hanno lanciato appelli accorati, sottolineando come ogni episodio di violenza rappresenti un duro colpo alla vivibilità e all’attrattività del territorio.

In questo scenario, il SIULP rimarca come il calo costante del personale sia incompatibile con le reali esigenze di sicurezza della provincia. Il sindacato denuncia che i pochi rinforzi annunciati – dieci poliziotti – non solo non bastano a rafforzare il controllo del territorio, ma non copriranno neppure i vuoti lasciati dai circa trenta agenti che andranno in pensione entro l’anno.

«Siamo rimasti basiti – afferma il SIULP – di fronte alle recenti dichiarazioni trionfalistiche di alcuni esponenti del Governo nazionale e regionale, che hanno celebrato come un successo l’assegnazione di appena dieci agenti. Non c’è stato alcun confronto con il sindacato, nessuna valutazione concreta sulle effettive necessità operative della provincia».

Il sindacato descrive una situazione al limite: il Commissariato di Castrovillari, con competenza su trentanove comuni, dispone di appena trentadue agenti e da mesi fatica a garantire il servizio di Volante. Non va meglio a Paola, dove il servizio di pattuglia è ormai solo sporadico, nonostante l’estensione del territorio di competenza lungo tutta la fascia tirrenica cosentina.

Il SIULP ribadisce la necessità di un piano straordinario di assunzioni e di una riorganizzazione che tenga conto delle peculiarità territoriali, per costruire quel circuito virtuoso sicurezza-investimenti-lavoro che rappresenta l’unica vera via per spezzare il circolo vizioso di criminalità e abbandono istituzionale.

«Senza uomini e mezzi adeguati, la lotta alle ‘ndrine, al malaffare e alla criminalità comune resterà un’illusione, nonostante la straordinaria abnegazione e professionalità degli attuali operatori di polizia», conclude il SIULP, chiedendo un cambio di passo urgente e concreto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.