2 ore fa:Sicurezza urbana, firmato patto tra Cariati e la Prefettura di Cosenza
2 ore fa:Verrà istituita una postazione sanitaria a Sibari attiva h24
40 minuti fa:Anche Crosia conquista la Spiga Verde, Aiello: «Un riconoscimento che ci inorgoglisce»
1 ora fa:L'uva e il vino in Calabria, una storia lunga undicimila anni… tutta da scoprire
1 ora fa:San Giorgio, al maestro orafo Gerardo Sacco saranno consegnate le chiavi della Città
4 ore fa:SaraEstate 2025, prende vita la programmazione socio-culturale estiva di Saracena
3 ore fa:Pendolari abbandonati tra fiamme e disorganizzazione: l'incubo sulla linea jonica
11 minuti fa:Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»
3 ore fa:Pietrapaola, scacco matto… della regina. Parte la seconda era Labonia con la (ex) minoranza al suo fianco
4 ore fa:Sparatoria a Lido Sant'Angelo, stamani le convalide di arresto

Pedalata ecologica sul lungomare di Mirto

2 minuti di lettura

CROSIA - Si è svolta nella mattinata del 14 luglio l’iniziativa “Insieme per un futuro sostenibile”, promossa 
dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Mirto Crosia, guidato dalla Presidente Giovanna Pagnotta, in collaborazione con Don Giuseppe Ruffo e la Parrocchia San Giovanni Battista.

L’evento ha rappresentato un’occasione importante per sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare le giovani generazioni, sui temi dell’ambiente, della mobilità sostenibile e del rispetto del territorio, attraverso un’attività concreta e partecipata. La giornata si è ispirata a due ricorrenze internazionali: la Giornata Mondiale della Bicicletta (3 giugno) e la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno). Due date simboliche, unite in un'unica esperienza educativa e comunitaria per riflettere sulle scelte quotidiane che possono influenzare positivamente il nostro futuro. 

La mattinata è iniziata presso la Parrocchia San Giovanni Battista insieme ai bambini del progetto Estate Ragazzi, veri protagonisti della giornata. Attraverso la loro energia e il loro entusiasmo, l’iniziativa ha assunto un valore ancora più profondo: parlare di sostenibilità partendo proprio da chi erediterà il mondo che 
oggi stiamo costruendo. Dopo il momento iniziale, il gruppo – composto da bambini, volontari, cittadini, educatori e membri della comunità parrocchiale – ha dato vita a una pedalata ecologica che si è snodata lungo il lungomare di Mirto Crosia, attraversando le vie cittadine in un clima di allegria e partecipazione. 

Ad accompagnare in sicurezza il gruppo sono stati i Vigili Urbani, a cui va un sentito ringraziamento per la disponibilità e la collaborazione. L’arrivo alla statua di San Francesco, sul viale Centofontane, ha rappresentato il punto d’incontro tra la dimensione spirituale e quella civile dell’evento. Qui, sotto lo sguardo attento dei partecipanti, si è svolto un breve momento di riflessione e di ringraziamenti da parte della Presidente Giovanna Pagnotta, che ha voluto esprimere riconoscenza a tutte le persone e le istituzioni coinvolte: alla Sindaca e all’Amministrazione Comunale per il supporto concreto, ai Vigili, ai volontari della Croce Rossa, ai ragazzi del Servizio Civile Universale e soprattutto ai giovani del Servizio Civile Ambientale per l’organizzazione dell’evento, a Don Giuseppe Ruffo, ai bambini e agli educatori dell’Estate Ragazzi, e a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo. 

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato la piantumazione di un alberello di acacia saligna, simbolo di rinascita, cura e impegno per il futuro. Un gesto semplice ma carico di significato: piantare un albero vuol dire lasciare una traccia concreta sul territorio, contribuendo al benessere ambientale della comunità e offrendo un messaggio chiaro alle nuove generazioni. Questa azione, fortemente voluta dal Comitato CRI di Mirto Crosia, rappresenta l'impegno tangibile della Croce Rossa in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva, al rispetto dell’ambiente e alla promozione di stili di vita più sostenibili.

"Insieme per un futuro sostenibile" ha dimostrato che, quando comunità, istituzioni e giovani si uniscono con uno scopo comune, possono nascere esperienze autentiche e trasformative. L'auspicio è che questa giornata non resti un episodio isolato, ma si trasformi in un appuntamento ricorrente, capace di ispirare nuove iniziative e di rafforzare il legame tra la cittadinanza e il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.