3 ore fa:Co-Ro, il PD rilancia l’azione politica: legalità, sviluppo e partecipazione al centro dell'agenda
3 ore fa:Esplosione nella notte a Zolfara: forte boato e villetta distrutta
48 minuti fa:Riapertura Tribunale Co-Ro, Rapani: «Ci sono prospettive concrete»
1 ora fa:Sparatoria al lido Sant’Angelo: chiuso il cerchio in 24 ore
4 ore fa:Tommaso Greco torna al Parco Archeologico di Castiglione: un viaggio tra pensiero, archeologia e pace
18 minuti fa:Cecè Barretta arriva ad Amendolara. Ecco quando
2 ore fa:Ai nastri di partenza la 22esima edizione del Calabria Blues & Jazz Passion
1 ora fa:Corigliano-Rossano ricorda Gaetano Ruffo con una fiaccolata a Piragineti
2 ore fa:Un anno per un esame, ma chi non può spostarsi (o aspettare) resta senza cure
5 ore fa:Forestazione, FAI CISL Calabria: «Urgente il ricambio generazionale nel settore».

Cecè Barretta arriva ad Amendolara. Ecco quando

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il 10 agosto, in occasione della notte di Sano Lorenzo, l'Amministrazione comunale di Amendolara annuncia che si terrà il concerto di Cecè Barretta

L'evento, organizzato dall'Agenzia Eventi & spettacoli "Renevents", con il patrocinio del Comune, si terrà sul lungomare della città della Secca e delle mandorle. Lo spettacolo inizierà alle ore 22:00.

Il cantante e musicista italiano originario di Rocca di Neto, in provincia di Crotone, è conosciuto per le sue canzoni che celebrano la nostra terra, come "A Terra Mia" e "U Vinu di Cirò".

Cittadini e turisti sono invitati a partecipare ad un evento che si preannuncia ricco di emozioni e bella musica.

Per quanto riguarda le altre date del tour, previste nel nostro territorio, Cecè Barretta si esibirà: questa sera, mercoledì 23 luglio a Camigliatello Silano; venerdì 22 agosto a Rocca Imperiale e sabato 30 agosto a Mormanno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.