3 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
4 ore fa:Albero sradicato a Co-Ro, FdI attacca la Giunta Stasi: «Ambientalismo di facciata»
2 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
1 ora fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
10 minuti fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
2 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
2 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
40 minuti fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
3 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
1 ora fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»

Anche l'ultimo tentativo dell'Arcivescovo è fallito: chiude il Monastero delle Clarisse

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Scompare un tassello importante della storia di Rossano. Presto le tre anziane monache presenti al "Santa Chiara" dovranno trovare un nuovo monastero ancora attivo in cui trasferirsi. I più vicini a Corigliano-Rossano sono ad Altamura, in Puglia, e a Napoli. Il cuore del centro storico bizantino viene depauperato di un punto di riferimento per la fede cristiana. La notizia era nell'aria già da tempo, ma ora è arrivata la conferma ufficiale con tanto di data della "messa di addio".   

La Curia di Rossano-Cariati, infatti, ha comunicato che, nei giorni scorsi, l'Arcivescovo, Monsignor Maurizio Aloise è stato informato, tramite lettera ufficiale inviata dalla Federazione "S. Chiara d'Assisi" delle Monache Clarisse Urbaniste d'Italia, della sofferta decisione di procedere alla chiusura del Monastero "Santa Chiara", sito nell'Area Urbana Rossano Centro Storico.

«Dopo anni di riflessione e discernimento - si legge nella nota stampa - in ottemperanza alle norme del Codice di Diritto Canonico e all'Istruzione Cor Orans del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, la Federazione è giunta alla conclusione che non sussistono più le condizioni necessarie per mantenere attiva la comunità monastica».

Numerosi sono stati i tentativi messi in atto dall'Arcivescovo e dalla Madre Federale per preservare la presenza delle Monache Clarisse che, per secoli, hanno rappresentato un faro di fede, di preghiera incessante, di accoglienza e di carità per l'intera Arcidiocesi. Tuttavia, alla luce di quanto stabilito dal n. 70 della Istruzione Cor Orans, si è resa inevitabile, seppur dolorosa, la decisione della chiusura

È la seconda comunità religiosa presente nel territorio diocesano che, nel giro di pochi giorni, si vede costretta a chiudere a causa della progressiva mancanza di vocazioni religiose. Il 7 giugno scorso, infatti, la parrocchia di San Giovanni Calybita in Caloveto ha salutato le Suore Compassioniste Serve di Maria, che per 15 anni sono state un punto di riferimento solido per quella Comunità. Un segno dei tempi che interpella tutta la Chiesa a una rinnovata riflessione sulla vita consacrata e sulla responsabilità di accompagnare e sostenere i giovani nel discernimento vocazionale.

L'Arcivescovo, pur avvertendo la tristezza per questo evento, invita tutta la Chiesa diocesana a lodare e ringraziare il Signore per il dono che le Monache Clarisse sono state per la nostra comunità, nello spirito della loro fondatrice, Santa Chiara d'Assisi.

Lunedì 30 giugno alle ore 18.30, nella cappella del Monastero, si svolgerà una celebrazione eucaristica a cui tutta la comunità è invitata a unirsi nella preghiera di ringraziamento a Dio per la presenza e il servizio donato dalle Monache Clarisse nel nostro territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.