5 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura
7 ore fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
8 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
4 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
9 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
4 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
8 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
5 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
6 ore fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
6 ore fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca

Turismo, all'Unical il convegno nazionale "Destinazione Italia"

1 minuti di lettura

RENDE - Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell'Università della Calabria, attraverso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo, organizza il convegno nazionale "Destinazione Italia", in collaborazione con la UniCal Business School (UBS) e si terrà giovedì 26 giugno alle ore 10:30 presso l'Aula Magna. 

L'incontro, di respiro interregionale e nazionale, è dedicato all'approfondimento dei Sistemi Turistici di Destinazione e del ruolo emergente del Manager di Destinazione, figura prevista dall'art. 31 della Legge "Made in Italy" n. 206/2023. L'evento nasce nell'ambito del Corso Executive professionalizzante in "Manager di Destinazione", attivato presso l'Università della Calabria e diretto dal prof. Tullio Romita, con l'obiettivo di formare nuovi profili professionali in grado di progettare, coordinare e valorizzare lo sviluppo turistico locale in chiave sostenibile e sistemica. 

I lavori si apriranno con l'introduzione del professor Romita, che presenterà le finalità del corso e il quadro normativo di riferimento. Seguiranno i saluti istituzionali del professor Franco Rubino, direttore del DiScAG. Al centro della prima parte dell'incontro sarà la presentazione del progetto "Destinazione Italia", illustrato da Claudio Pisapia, ideatore del modello Culturitalia e coordinatore del corso, insieme a Pasquale Ciurleo (EPLI), Antonella Perri (Comitato di coordinamento) e lo stesso Romita. 

Nella seconda parte del convegno, si entrerà nel merito dei Sistemi Turistici di Destinazione, con l'intervento della prof.ssa Alessandra Priante, presidente di ENIT (in attesa di conferma), e con il contributo di rappresentanti istituzionali di regioni italiane particolarmente attive nel settore del turismo, amministratori locali e professionisti del settore pubblico e privato. 

Il convegno si concluderà con gli interventi dell'on. Giuseppe Bicchielli, firmatario dell'art. 31 della Legge 206/2023 e presidente della Commissione parlamentare sul dissesto idrogeologico, e della dott.ssa Barbara Casagrande, segretario generale del Ministero del Turismo (entrambi in attesa di conferma), che offriranno uno sguardo sulle strategie nazionali a sostegno delle politiche turistiche territoriali. L'iniziativa si inserisce nel percorso di qualificazione del sistema formativo universitario calabrese, e riafferma il ruolo dell'Università della Calabria come laboratorio di innovazione e progettazione per lo sviluppo dei territori
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.