6 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
7 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
6 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
7 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
9 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
7 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
8 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Turismo, all'Unical il convegno nazionale "Destinazione Italia"

1 minuti di lettura

RENDE - Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell'Università della Calabria, attraverso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo, organizza il convegno nazionale "Destinazione Italia", in collaborazione con la UniCal Business School (UBS) e si terrà giovedì 26 giugno alle ore 10:30 presso l'Aula Magna. 

L'incontro, di respiro interregionale e nazionale, è dedicato all'approfondimento dei Sistemi Turistici di Destinazione e del ruolo emergente del Manager di Destinazione, figura prevista dall'art. 31 della Legge "Made in Italy" n. 206/2023. L'evento nasce nell'ambito del Corso Executive professionalizzante in "Manager di Destinazione", attivato presso l'Università della Calabria e diretto dal prof. Tullio Romita, con l'obiettivo di formare nuovi profili professionali in grado di progettare, coordinare e valorizzare lo sviluppo turistico locale in chiave sostenibile e sistemica. 

I lavori si apriranno con l'introduzione del professor Romita, che presenterà le finalità del corso e il quadro normativo di riferimento. Seguiranno i saluti istituzionali del professor Franco Rubino, direttore del DiScAG. Al centro della prima parte dell'incontro sarà la presentazione del progetto "Destinazione Italia", illustrato da Claudio Pisapia, ideatore del modello Culturitalia e coordinatore del corso, insieme a Pasquale Ciurleo (EPLI), Antonella Perri (Comitato di coordinamento) e lo stesso Romita. 

Nella seconda parte del convegno, si entrerà nel merito dei Sistemi Turistici di Destinazione, con l'intervento della prof.ssa Alessandra Priante, presidente di ENIT (in attesa di conferma), e con il contributo di rappresentanti istituzionali di regioni italiane particolarmente attive nel settore del turismo, amministratori locali e professionisti del settore pubblico e privato. 

Il convegno si concluderà con gli interventi dell'on. Giuseppe Bicchielli, firmatario dell'art. 31 della Legge 206/2023 e presidente della Commissione parlamentare sul dissesto idrogeologico, e della dott.ssa Barbara Casagrande, segretario generale del Ministero del Turismo (entrambi in attesa di conferma), che offriranno uno sguardo sulle strategie nazionali a sostegno delle politiche turistiche territoriali. L'iniziativa si inserisce nel percorso di qualificazione del sistema formativo universitario calabrese, e riafferma il ruolo dell'Università della Calabria come laboratorio di innovazione e progettazione per lo sviluppo dei territori
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.