19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
20 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
19 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
17 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
18 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Raduni bikers, Porsche e Lambrette, la foto di rito è sotto la ciminiera Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un po’ come la foto che cattura il momento in cui si regge la Torre di Pisa, quella con il dito sulla punta della Piramide del Louvre o lo scatto davanti al Colosseo, anche quella sotto la storica ciminiera della Fabbrica Amarelli, innalzata nel 1907 e simbolo di archeologia industriale, è ormai diventata una cartolina irrinunciabile nel diario di viaggio di chi visita questo angolo di Calabria.

È ormai un rituale per scolaresche, gruppi organizzati, partecipanti ai raduni di auto d’epoca, moto club, gruppi di biker e appassionati di mototurismo, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo per visitare il Museo della Liquirizia, un unicum al mondo dove viene raccontata, attraverso macchinari, ritagli di giornale, litografie, abiti d’epoca ed opere d’arte contemporanee, stampi e scaffali tutta la storia di questa esperienza imprenditoriale simbolo del Made in Italy.

«Amarelli – dichiara l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli - si conferma sempre più non solo come sito produttivo, ma anche come contenitore culturale capace di raccontare l’identità e la storia di questo territorio, testimoniare l’incontro tra tradizione ed innovazione, essere spazio di accoglienza».  

Solo negli ultimi mesi, la plurisecolare esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli, il più importante produttore della liquirizia di Calabria, inclusa, quest’ultima, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID), ha ospitato, in ordine di tempo, l’open season run dei bikers Bandidos che ha raccolto per lo speciale tour nella Sibaritide gli appassionati delle due ruote provenienti da Reggio Calabria, Cosenza, Calopezzati e Salerno.

Con Amarelli, Corigliano – Rossano è stata anche una delle 4 tappe del raduno promosso da Zuffenhausen Sport Club, sodalizio che riunisce gli appassionati di Porsche e luogo di incontro per le straordinarie Super Car.

Da Morano Calabro, cuore del Parco Nazionale del Pollino, passando dagli scavi archeologici dell’antica Sybaris, fino a Corigliano – Rossano per la foto di rito nell’ampio spiazzale dove si affacciano il Concio, invenzione per l’estrazione industriale della liquirizia e per questo anch’esso un MID della Calabria Straordinaria, gli ulivi secolari e le macchine industriali d’epoca, un vera e propria estensione del Museo Giorgio Amarelli, a cielo aperto. È stato, questo, il tragitto percorso dalle Lambrette partecipanti al 31esimo raduno Calabria. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.